Game Design: cos’è e cosa serve per diventare game developer

31 Gennaio 2025

Sei tra quelle persone che trascorrono ore a esplorare mondi virtuali e sfidare online gli amici? Se la risposta è sì, allora potresti pensare a una carriera nel game design. Sì, puoi dirlo anche a chi crede che tu stia perdendo tempo: questa passione può diventare una professione concreta! Se vuoi una carriera stimolante o stai cercando una nuova strada professionale, il game design può aprirti tante nuove opportunità.

Progettare videogiochi significa essere al centro di un settore in continua crescita, capace di offrire non solo intrattenimento, ma anche nuove modalità di apprendimento, connessione e innovazione. Quando parliamo di design e sviluppo nell’ambito game non parliamo solamente di videogiochi: pensa, ad esempio, a tutte le app educative che sfruttano la gamification o alle esperienze immersive nella realtà virtuale. I game developer costruiscono mondi in cui le persone possono esplorare, sperimentare e divertirsi. E imparare, mentre si divertono.

In questa professione la creatività è di certo una delle competenze più richieste, ma da sola non basta. Ti raccontiamo quali sono le competenze necessarie per diventare game developer e come svilupparle se non le possiedi già.

Cosa significa lavorare nel game design oggi

Partiamo dall’inizio: che cos’è il game design? In parole semplici, si tratta di progettare esperienze di gioco online. Ma queste esperienze di gioco devono catturare l’attenzione, stimolare l’immaginazione e offrire sfide coinvolgenti ai giocatori. Si tratta di un comparto industriale che supera per dimensioni quello del cinema e della musica messi insieme: stai iniziando a capire quante opportunità di lavoro e di guadagno potrebbe offrirti questa professione? Oggi, il mondo dei videogiochi è una delle industrie più dinamiche e in crescita e la domanda di professionisti del settore è in costante aumento.

Progettare e sviluppare videogiochi non è solo una professione creativa, ma un campo che unisce narrazione, interattività e tecnologia. Il game design è anche diventato un mezzo per esplorare nuove forme di educazione e di socializzazione. Grazie all’introduzione dell’AI nel web design e della realtà aumentata, un game developer può creare mondi virtuali che influenzano profondamente il nostro modo di interagire con il digitale e con gli altri.

Dunque, cosa serve per iniziare a progettare videogiochi e diventare game developer? Te lo diciamo subito!

Le competenze di un game designer: cosa serve per progettare e sviluppare videogiochi 

Le competenze da acquisire per lavorare come game developer sono tra le più richieste nel mercato del lavoro globale. Non parliamo solo delle competenze tecniche necessarie per progettare un videogioco, ma anche di creatività e pensiero laterale, di problem-solving, di lavoro di squadra: competenze spendibili in settori molto diversi tra loro.

Vediamo quindi quali sono le competenze principali per chi vuole iniziare una carriera nel game design.

Game development: competenze tecniche di base 

  1. Per poter sviluppare videogiochi è indispensabile la conoscenza di linguaggi di programmazione, come ad esempio C++ o C#, essenziali per creare logiche di gioco funzionali. Tra i software maggiormente usati per sviluppare giochi interattivi troviamo Unreal Engine 5, che consente di creare scenari virtuali, effetti sonori, illuminazione e altri effetti speciali, senza necessità di dover scrivere da zero il codice. 
  2. Ti servirà anche avere delle conoscenze di grafica e modellazione 3D; in questo può aiutarti Blender, un software estremamente versatile di cui abbiamo avuto modo di parlare più volte. Grazie a Blender è possibile modellare personaggi, oggetti e scene, gestendo anche l’illuminazione. Non a caso, Blender è un software che viene usato anche da interior designer e studi di architettura.
  3. Non dimentichiamo l’importanza del sound design: per creare un’esperienza di gioco davvero immersiva, devi saper gestire e integrare anche suoni e musiche, che creeranno la giusta atmosfera e il ritmo del tempo di gioco. 
  4. In ultimo, la conoscenza di tecnologie immersive come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) ti servirà per poter offrire modalità di gioco sempre nuove e al passo con i tempi

Game development: altre competenze utili 

A questo breve elenco, vale la pena di aggiungere anche UX e UI, sempre più interconnesse con il design di siti web e applicazioni. Approfondire le conoscenze sulla creazione di interfacce utenti (UI) e, in generale, su come migliorare l’esperienza utente (UX), ti permetterà di creare design inclusivi per il tuo ambiente di gioco, sviluppare app e giochi per il mobile e perfino applicare l’IA al design per prevedere i comportamenti dei giocatori. 

La capacità di prevedere i problemi o di risolverli non appena si verificano, il famoso problem-solving, è particolarmente utile in qualsiasi professione. Diventa però di estrema importanza nelle professioni che si occupano di programmazione e sviluppo. Il problem-solving nello sviluppo web e di applicazioni significa riuscire a ottimizzare le performance, ridurre il rischio di errori e bug e garantire un alto livello di qualità.

Come abbiamo già detto, la narrazione svolge un ruolo importante. Parliamo di quello che oggi viene definito storytelling e che, nel mondo del gaming, si traduce nella capacità di creare trame coinvolgenti e personaggi memorabili, fondamentali per giochi che vogliono lasciare il segno. 

Tra le altre capacità utili per lavorare come game developer troviamo delle competenze relazionali. Riuscire a comunicare in modo efficace con ogni elemento della propria squadra di lavoro è fondamentale per integrare correttamente tutte le componenti di un videogioco. Non crederai certo che un game developer lavori da solo nella sua stanzetta, no? Programmazione e sviluppo sono raramente attività solitarie: devi confrontarti con altri sviluppatori in un team di lavoro, con UX e UI designer, con operatori IT, con graphic designer, con altri professionisti coinvolti nel progetto o magari direttamente con i clienti.

Ultima competenza che vale citare è la capacità di adattamento. Abbiamo già detto come quello del game design sia un settore in rapida evoluzione: è dunque fondamentale riuscire a seguire le tendenze e aggiornarsi continuamente per rimanere sempre sul pezzo. 

Noi di Click Academy lo sappiamo bene: per questo abbiamo creato un percorso formativo completo che, in soli 6 mesi, potrà aiutarti a imparare tutto ciò che è necessario per lanciare la tua carriera come game developer. E sai la cosa più bella? Te la diciamo nel prossimo paragrafo! 

Rimani sul pezzo e diventa Game developer 

La cosa più bella del nostro percorso formativo? Che puoi imparare online, in orari comodi pensati per adattarsi alle esigenze di chiunque: studenti che vogliono affiancare un percorso pratico di game development ai loro studi teorici o persone che già lavorano, ma vorrebbero aggiornare le proprie competenze e magari riposizionarsi sul mercato del lavoro. 

Il Master in Game Design & Development di Click Academy è strutturato per insegnarti a creare un videogioco da zero. Partiremo dalla teoria del game design per comprendere meglio come progettare il design di un videogioco e quali applicazioni usare. A noi di Click Academy però la pratica interessa più della teoria. Durante il master, i nostri docenti ti guideranno attraverso numerose esercitazioni pratiche per insegnarti l’uso di strumenti avanzati come Blender e Unreal Engine 5 e potrai lavorare su un project work personale, il primo tassello del tuo portfolio come Game Developer

Dopo aver superato l’esame finale del master, potrai anche scegliere di ottenere la certificazione Blender, una certificazione valida a livello internazionale che attesta la tua conoscenza dello strumento. Insieme al tuo portfolio, ti servirà a dimostrare ai possibili datori di lavoro cosa sai fare. Inoltre, potrai approfittare del nostro Career Coaching, un sistema di colloqui garantiti per tutte le nostre studentesse e i nostri studenti.

Che stai aspettando? Trasforma la tua passione in una professione concreta e inizia subito a creare il tuo portfolio come Game Developer!

Compila subito il modulo qui sotto per avere tutte le informazioni!

Buona formazione con Click Academy!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale

Game design e sviluppo cognitivo
10 Aprile 2025

Game Design Beyond Gaming: Le Nuove Frontiere per i Game Designer

certificazioni Click Academy
14 Marzo 2025

Certificazioni di competenze: tutte le certificazioni internazionali utili per trovare lavoro