Disegno meccanico e nuove tecnologie: come sta cambiando il disegno industriale?

21 Febbraio 2025

Il disegno meccanico o disegno tecnico svolge un ruolo fondamentale nell’industria moderna; parliamo, infatti, di un tassello che unisce progettazione e realizzazione di componenti e sistemi meccanici che usiamo ogni giorno. 

Oggi la professione del disegnatore meccanico è profondamente influenzata dall’uso di software sempre più avanzati per la progettazione assistita e l’automazione, così come da nuove metodologie e strumenti per la stampa 3D

Parliamo di tecnologie che di fatto stanno rivoluzionando l’industria meccanica e il modo di concepire il disegno meccanico. Oggi vediamo insieme come sta cambiando il disegno meccanico: quali competenze servono oggi e come rimanere aggiornati sulle novità di settore.

Cosa fa un disegnatore meccanico? 

Prima di addentrarci sulle novità introdotte nel disegno industriale, facciamo un attimo un punto della situazione, per evitare confusione: sai cosa fa un disegnatore meccanico? In un nostro precedente articolo, ti avevamo parlato della differenza tra disegno meccanico di progetto e disegno meccanico esecutivo. Sì perché il disegnatore meccanico lavora “a fasi”: nella prima fase, il disegno tecnico rappresenta una base teorica da cui si parte per realizzare un prototipo di un oggetto.

Ti abbiamo già raccontato nel dettaglio ognuna delle fasi di lavoro di un disegnatore meccanico, ma qui ti facciamo un breve riepilogo per comodità: abbiamo detto che il disegnatore meccanico realizza un primo disegno tecnico che servirà a realizzare un prototipo; da qui la palla passa nelle mani dei progettisti meccanici, che realizzano il prototipo e ne testano il comportamento attraverso simulazioni e analisi, suggerendo anche eventuali modifiche. Modifiche che devono essere inserite nel progetto, indovina da chi? Sì, esatto, qui ritorna il gioco il disegnatore meccanico che realizza il disegno tecnico esecutivo, ovvero le istruzioni finali che gli ingegneri meccanici dovranno seguire per realizzare l’oggetto in serie. Un bel lavoro di squadra, non trovi?

Quindi, in definitiva, il disegnatore meccanico mette su carta le proprie idee, inserendo ogni informazione utile a chi dovrà successivamente realizzare un prototipo dell’oggetto disegnato: tipologie di materiale da usare per ogni componente, dettagli tecnici sulle dimensioni, sulla forma e sulle caratteristiche che l’oggetto deve avere. Non a caso all’inizio di questo articolo ti abbiamo detto che il ruolo del disegnatore meccanico è fondamentale per l’industria moderna.

Non ci dilunghiamo qui sulla complessità di un disegno tecnico. Per chi non è del mestiere, un disegno tecnico è un documento strano, con una lingua tutta sua, fatta di simboli, abbreviazioni e caratteri particolari, che assumono significato solo quando si impara a leggere un disegno tecnico. Come in tutte le cose, studio ed esperienza pratica fanno la differenza!

Disegnatore meccanico: competenze necessarie e nuove tendenze nel disegno tecnico

Come avrai capito da quanto ti abbiamo raccontato finora, la professione di disegnatore meccanico richiede creatività, ma soprattutto estrema precisione e capacità di collaborare con team e professionalità diverse tra loro. 

Oltre a conoscere le proprietà dei vari materiali e gli standard di progettazione meccanica, cosa deve conoscere un disegnatore meccanico oggi? Abbiamo parlato di nuove tecnologie e software che stanno diventando sempre più importanti per i disegnatori meccanici. Ci riferiamo, naturalmente, al Computer-aided-design ovvero alla progettazione assistita da computer (CAD), che già da anni è una delle principali competenze richieste per un disegnatore meccanico. Forse ti stai chiedendo quale sia la novità. Ebbene, anche in questo settore l’intelligenza artificiale sta modificando l’approccio al lavoro.

Generative Design: integrazione tra CAD e Intelligenza Artificiale nel disegno meccanico 

In generale, la nuova tendenza nell’industria meccanica è quella di sposare la trasformazione digitale, di cui tanto si parla ultimamente. I software di progettazione sono sempre più integrati con l’intelligenza artificiale: parliamo, quindi, di strumenti di progettazione generativa ovvero strumenti che usano l’AI per disegnare componenti, risparmiando risorse e ottimizzando i tempi di realizzazione. 

Ti spieghiamo meglio cosa significa Generative Design.

Ritorniamo per un momento alle fasi del disegno meccanico, di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Dopo aver completato il disegno tecnico con l’aiuto dei software CAD, si passa alla realizzazione del prototipo e si analizzano i suoi comportamenti. L’introduzione dell’AI nei software di progettazione permette di “saltare alcuni passaggi”: possiamo, ad esempio, realizzare un prototipo digitale, al quale attribuire determinate caratteristiche e configurazioni. In questo modo, è possibile testare in contemporanea diverse varianti di prodotto, per poi inviare ai progettisti le informazioni sul modo migliore di produrre il prototipo. In parole povere, l’intelligenza artificiale testa tutte le possibilità e aiuta a stabilire in anticipo cosa accadrà durante la fase di produzione. 

Oltre a ridurre i tempi di produzione e – di conseguenza – i costi, questo nuovo approccio al disegno meccanico e alla progettazione si coniuga con un’altra nuova tendenza del disegno tecnico: il Design for the Environment (DfE), di cui ti abbiamo già parlato in un nostro articolo sull’approccio sostenibile alla progettazione. Difatti, grazie all’uso di algoritmi di ottimizzazione e di simulazioni, il disegnatore meccanico può proporre soluzioni innovative per ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale della produzione industriale, senza però compromettere resistenza e funzionalità dell’oggetto.

Additive Manufacturing ed evoluzione della stampa 3D nel disegno meccanico 

L’introduzione della stampa 3D ha sicuramente rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore industriale, dando la possibilità a disegnatori e progettisti di realizzare componenti in pochissimo tempo. Come funziona la stampa 3D? Partendo da un disegno meccanico, i software di progettazione di ultima generazione sono in grado di creare un prototipo, aggiungendo del materiale uno strato alla volta. Il meccanismo è semplice: il software scompone l’immagine digitale in più strati e crea l’oggetto fisico, uno strato alla volta, aggiungendo il materiale. Da qui il nome di “manifattura additiva“. Anche qui non stiamo dicendo nulla di nuovo: questa tecnica di produzione esiste già da un poco. Qual è l’innovazione, quindi?

Quello che sta cambiando nella produzione industriale sono le metodologie di stampa 3D, in costante evoluzione grazie all’uso di materiali e tecnologie innovative. Sono sempre più diffuse le stampanti 3D multimateriale, che consentono di realizzare oggetti sempre più complessi e diversificati in meno tempo. Possiamo dire addio all’uso della stampa 3D per piccole componenti da assemblare poi tra loro. Anche in questo caso, il risparmio di tempo e risorse è innegabile. 

Ti avevamo detto che quella del disegnatore meccanico è una professione creativa, no? E di certo non può mancare una buona dose di flessibilità. Un disegnatore meccanico deve sapersi adattare al cambiamento e continuare sempre a formarsi per rimanere al passo con nuovi materiali, nuove tecniche di utilizzo, nuovi software. Come ti dicevamo, parliamo di un ruolo chiave nell’industria moderna in cui la tecnologia e i materiali usati sono sempre diversi. Una professione stimolante, non credi? 

E noi abbiamo una soluzione per aiutarti a diventare un esperto disegnatore meccanico, in pochi mesi, anche se parti da zero!

Come diventare disegnatore meccanico 

Sì, lo sappiamo: ti sembra incredibile poter imparare tutto quello che serve per diventare disegnatore meccanico in pochi mesi. Eppure è così. Noi di Click Academy abbiamo sviluppato un percorso formativo pratico, focalizzato sull’apprendimento degli strumenti più usati per la progettazione e il disegno meccanico: il nostro Master in Disegno Meccanico.

Cosa si impara durante questo Master? Il Master ti insegnerà a usare correttamente i software Autodesk AutoCAD, 360 e Inventor, adoperati dai professionisti della progettazione e del disegno meccanico per realizzare oggetti. Insieme al nostro docente Emanuele Melaranci, imparerai le tecniche di disegno bidimensionale (2D) e tridimensionale (3D), ma anche le tecniche di stampa 3D: dai materiali alla calibrazione della stampante, stampare un disegno tecnico non avrà più segreti! 

Dopo aver superato l’esame, potrai approfittare del nostro Career Coaching, un sistema di colloqui garantiti per tutte le nostre studentesse e i nostri studenti. Questo percorso ti darà anche la possibilità di ottenere le certificazioni Autodesk AutoCAD Professional e Inventor Pro, due certificazioni internazionali che comprovano le tue abilità nella progettazione e nel disegno meccanico. 

Inizia a disegnare il tuo futuro con noi: compila subito il form per avere maggiori informazioni.

Buona formazione con Click Academy!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale

certificazioni Click Academy
14 Marzo 2025

Certificazioni di competenze: tutte le certificazioni internazionali utili per trovare lavoro

competenze disegno meccanico
26 Ottobre 2024

Progettazione sostenibile nell’industria meccanica: il disegno tecnico per progettare il futuro