Copywriting vs Content Writing: differenze e analogie

31 Luglio 2023

La comunicazione è diventata sempre più digitale e questo ha dato vita a nuovi diversi ambiti (e relative figure professionali) i cui confini sono molto sottili tra loro. Se è vero che effettivamente si tratta di contesti differenti, è altrettanto innegabile come in molte realtà, siano esse agenzie o aziende, i professionisti che se ne occupano trattino più aspetti senza problemi.

Copywriting e content writing sono proprio il classico esempio di come discipline diverse abbiano in realtà molti punti in comune e, di conseguenza, anche i rispettivi professionisti, ovvero copywriter e content writer.

In questo articolo abbiamo voluto analizzare al meglio analogie e differenze proprio tra queste due sfere professionali. Leggilo fino in fondo per saperne di più.

Che cos’è il copywriting

Il copywriting è una disciplina che nasce nel mondo della pubblicità e che consiste nello scrivere testi pubblicitari. Ampliando e attualizzando chiaramente il settore, possiamo affermare come questa materia appartenga al marketing e abbia l’obiettivo di attirare l’attenzione del proprio pubblico di riferimento (target) con lo scopo di generare una vendita o trasformarlo in un potenziale acquirente (lead).

Il copywriting segue dunque un flusso unidirezionale, che, secondo una corretta strategia, deve portare l’utente o il lettore a fare un acquisto.

Che cos’è il content writing

Il content writing, o scrittura di contenuti, è invece quel ramo della scrittura più orientato alla relazione con il lettore e meno alla vendita diretta. I contenuti sono più a scopo informativo, educativo, formativo o di intrattenimento. L’obiettivo infatti di questa disciplina è puntare maggiormente alla fidelizzazione della clientela finale, ma anche aumentare l’awareness del brand o dell’azienda per cui si scrive e ricercare il maggiore coinvolgimento dell’utente.

Copywriter: chi è e di cosa si occupa con maggiore focus

Il copywriter è il professionista che si occupa di elaborare e produrre testi (originariamente pubblicitari) con obiettivo di vendita che poi possono essere utilizzati sia per l’online che per l’offline. Un bravo copywriter scrive ogni singola frase in modo da invogliare il lettore a leggere quella successiva.

Questa figura professionale prende molto spunto dalla scrittura persuasiva, nonché orientata alle vendite e perlopiù utilizzata su brochure, dem (direct email marketing), annunci pubblicitari sui canali social (ads), landing page e post con finalità proprio commerciale.

Content writer: chi è e di cosa si occupa con maggiore focus

Il content writer invece è perlopiù focalizzato a scrivere contenuti mirati a informare, educare, intrattenere e formare l’utente. L’obiettivo è infatti creare un maggior coinvolgimento, ma anche ottenere più like, condivisioni, commenti aggiungendo così notorietà, riconoscibilità e valore (awareness) al brand o all’azienda per cui scrive.

In termini di attività, chi è content writer predilige occuparsi di elaborare testi per siti internet, blog, post, video e altri contenuti utilizzati per creare engagement.

Due professioni complementari

Come avrai potuto intuire leggendo fino a qui, queste due figure professionali legate alla scrittura sono molto vicine tra loro e hanno diversi aspetti in comune. Alcuni di questi sono sicuramente il talento per la formulazione di testi, la passione per quest’attività e la padronanza della grammatica. Non solo, è importante conoscere i diversi stili e le differenti tipologie di linguaggio da poter utilizzare in base al contesto e al brand o all’azienda per cui si scrive.

Avendo così tanti punti di contatto, molto spesso chi è copywriter è anche content writer e viceversa. Sono poche infatti le realtà che possono contare in modo netto e separato su queste due tipologie di professionisti che, anche in questo caso, sarebbero comunque chiamati a collaborare e a lavorare fianco a fianco per una comunicazione istituzionale sempre coerente e allineata.

Copywriting e content writing all’interno del master in Social Media & Lead Generation

Il copywriting è uno degli argomenti affrontati nel master in Social Media & Lead Generation. Il nostro docente, Luca Coscelli, copywriter di professione e autore del libro “Scrivere che passione – Sei tecniche di copywriting per scrivere ed emozionare in maniera efficace” ti accompagnerà nelle sue lezioni all’interno di questo speciale mondo dedicato alla scrittura insegnandoti alcune tecniche per scrivere sul web e, in particolare, sui canali social. Non solo, con questo master, in pochi mesi puoi acquisire le competenze tecniche più avanzate sui social network per fare una brillante carriera come Social Media Manager o Social Media Strategist e puoi imparare a livello teorico, ma soprattutto pratico, a usare i principali canali come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok. Al termine del corso sarai in grado di creare un piano editoriale efficace, di utilizzare correttamente strumenti fondamentali come Google Analytics, di strutturare campagne di advertising su ciascun social e di differenziare i vari obiettivi in base alla strategia. Inoltre, una volta superato l’esame, puoi ottenere la certificazione Facebook Blueprint con validità internazionale sulla qualità e sulle competenze acquisite nell’ambito del social media marketing. Si tratta di un ottimo biglietto da visita da presentare alle aziende per dare il via alla tua brillante carriera.

Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.

Buona formazione!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
social-media-marketing-web-marketng-differenza
13 Dicembre 2024

Web marketing e social media marketing: qual è la differenza?

social-media-marketing-quale-social-usare-per-il-business
5 Luglio 2024

Social media marketing: quale social usare per il business

post-organicio-o-advertising-sui-soical-differenze
8 Aprile 2024

Post organici o advertising sui social media: qual è la differenza?