UX e UI: cosa cambia con l’Intelligenza Artificiale?

8 Marzo 2024

Ormai è risaputo: User Experience e User Interface sono aspetti fondamentali nel design di un sito web o di un’applicazione. Per questo, ci capita spesso di parlarne anche qui sul nostro blog. 

Nel nostro articolo sui trend UX e UI per il 2024, abbiamo inserito l’intelligenza artificiale tra le 7 tendenze più diffuse. L’introduzione dell’intelligenza artificiale nel web design non è un trend inaspettato: l’AI sta contribuendo a personalizzare l’esperienza utente e aiutando i designer a creare ambienti virtuali più in linea con le esigenze delle singole persone.

Vediamo come!

L’influenza dell’AI su User Experience e User Interface

L’intelligenza artificiale sta influenzando in modo significativo il lavoro di diverse figure professionali, come UX e UI designer. In che modo? Ecco alcuni esempi di cosa si può fare introducendo l’AI nel mondo del web design:

  • Personalizzazione dei contenuti

Grazie agli algoritmi di machine learning, i web designer potranno creare contenuti dinamici e personalizzati in base a preferenze e comportamento degli utenti su un sito web o un’app. 

  • Analisi predittiva

L’Intelligenza Artificiale può analizzare i dati già in nostro possesso sui modelli di comportamento degli utenti; in questo modo, i designer possono imparare dal passato e identificare i futuri bisogni degli utenti, per disegnare interfacce ed esperienze più performanti.

  • Ottimizzazione delle performance

L’AI può intervenire anche per analizzare dati raccolti in tempo reale o fare degli A/B test automatizzati: i designer potranno quindi ottimizzare UI e UX e prendere decisioni informate.

  • Automatizzazione di compiti ripetitivi

Durante la progettazione di UX e UI, l’intelligenza artificiale può automatizzare diversi compiti. Ad esempio, il design di layout, la scelta dei colori, l’ottimizzazione delle immagini o la creazione di varianti rispetto al design di base. Ma può anche automatizzare alcune azioni utili per gli utenti, suggerire contenuti o prodotti, aiutare gli utenti a rendere l’utilizzo di un sito o di un’app un’esperienza più semplice.

  • Interfacce vocali 

L’Intelligenza Artificiale supporta interfacce vocali, basate sul linguaggio naturale. Così gli utenti possono interagire in modo intuitivo con dispositivi di nuova generazione, che usano Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR).

Intelligenza Artificiale, User Experience e User Interface: per capirne di più

Per capire meglio come l’AI sta cambiando la User Experience e la User Interface abbiamo organizzato un webinar gratuito, aperto a tutti. Quando? Mercoledì 13 marzo alle 18:00.

Il nostro Direttore Didattico Orazio Spoto intervisterà Pierangelo Rinallo, docente del Master in UX/UI & Digital Graphics di Click Academy, per approfondire il rapporto tra Intelligenza Artificiale, User Experience e User Interface. 

Durante questa chiacchierata di un’ora, Pierangelo Rinallo racconterà come l’AI sta ridefinendo UX e UI; analizzerà l’impatto di Apple Vision sulla User Experience e sulla User Interface; approfondirà l’integrazione della voce nell’UX. Parleremo di come le tecnologie emergenti stanno rendendo più inclusive UX e UI e di quali sono le prospettive future di questa tecnologia.

Ci sarà spazio anche per le tue domande. Non perdere l’occasione di scoprire le opportunità e le sfide dell’uso dell’AI per il design di esperienze e interfacce utente: prenota gratuitamente il tuo posto!  

User Experience e User Interface: diventare UX/UI Specialist

Alcuni dei cambiamenti a cui ti abbiamo accennato sono già qui. Per questo è fondamentale continuare a formarsi. Dalla UX research al design interattivo, dall’architettura delle informazioni alla prototipazione grazie al Design System: il Master in UX/UI & Digital Graphics di Click Academy è un percorso completo che ti preparerà a diventare UX/UI Designer e rimanere al passo con  le novità in un settore che evolve così rapidamente. 

In soli 6 mesi, anche se parti da zero,  apprenderai tutte le nozioni utili per disegnare siti web e applicazioni accessibili e inclusive, testarle e prototiparle. A noi di Click Academy però la pratica interessa più della teoria: durante il Master lavorerai su un progetto finale a tua scelta, il primo tassello del tuo portfolio come UX/UI Designer.

Eh, sì, perché dopo aver superato l’esame, potrai approfittare del nostro Career Coaching, un sistema di colloqui garantiti per tutte le nostre studentesse e i nostri studenti: il portoflio ti servirà proprio per dimostrare ai possibili datori di lavoro cosa sai fare.

Ricorda che, grazie alle nostre borse di studio, potrai iscriverti al Master in UX/UI Design con il 40% di sconto sulla retta: una bella occasione per iniziare a creare il tuo portfolio. Compila subito il modulo qui sotto per avere tutte le informazioni!

Buona formazione con Click Academy!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
creator digitale
25 Settembre 2025

Come diventare creator digitale di successo: guida step by step

design responsive
20 Agosto 2025

Design responsive: ecco perché è importante per creare siti web adattivi

cv con canva
18 Giugno 2025

CV con Canva: crea un curriculum vitae professionale che attira l’attenzione dei recruiter