Sicurezza informatica in azienda: a che serve un Ethical Hacker?

24 Gennaio 2025

La cybersecurity è un tema che ormai ci riguarda un po’ tutti da vicino. Infatti, sempre più spesso sentiamo parlare di attacchi informatici ai danni di aziende private e pubbliche, di ransomware e di altri programmi informatici malevoli. Questa tipologia di attacchi possono danneggiare sistemi informatici di ogni natura e intrufolarsi perfino all’interno dei nostri dispositivi smart! Ma non si tratta solo di privacy. Un attacco informatico causa la perdita di denaro e di posizionamento all’interno del proprio mercato di riferimento: è questo il motivo primario che spinge le aziende a correre ai ripari, investendo tempo e risorse nello sviluppo della cybersecurity.  

Oggi scopriamo insieme cosa fa un ethical hacker e perché si tratta di una figura professionale indispensabile per le aziende. Se stai cercando opportunità di carriera nella cybersecurity, questo è l’articolo che dovresti leggere.

Ethical Hacker: chi è e cosa fa 

Qui sul nostro blog ti abbiamo parlato più volte di cybersecurity: dalle minacce più comuni ai consigli per aumentare la sicurezza informatica, fino alle migliori strategie per difendersi dai cyber attacchi. Prima di capire chi sono gli Ethical Hacker vale la pena fare un piccolo ripasso: cosa vuol dire lavorare nella cybersecurity? Lavorare nella cybersecurity significa proteggere l’integrità e la riservatezza di dati sensibili e sistemi aziendali, tra gli asset più preziosi di ogni impresa. Ma anche implementare strategie di sicurezza informatica.

L’ethical hacker o cybersecurity specialist è un professionista che si occupa di testare l’affidabilità e la sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici aziendali, ma lo fa in modo diverso da quello che potresti aspettarti: non gioca “in difesa”, gioca “in attacco”. Niente paura, ti spieghiamo subito cosa intendiamo. Un ethical hacker

  • Raccoglie informazioni su sistemi aziendali, infrastrutture, persone;
  • Fa scansioni di vulnerabilità;
  • Realizza script per i test di penetrazione;
  • Analizza i dati ottenuti per sfruttare ogni vulnerabilità.  

In parole povere, l’ethical hacker si comporta come un pirata informatico che attacca il sistema dall’esterno. Usa tutte le sue conoscenze da pirata per violare il sistema aziendale, entrare in possesso di informazioni e dati sensibili, modificare il contenuto di documenti, ‘buttare giù’ siti internet e renderli inaccessibili. Ma tutto con il permesso dell’azienda. Si tratta quindi di un esperto in cybersecurity, social hacking e social engineering che opera una forma avanzata e offensiva di test di sicurezza, per approfondire le vulnerabilità di un ambiente informatico. 

Dopo aver messo alla prova la penetrabilità del sistema informatico aziendale e aver individuato i pericoli più probabili in caso di veri attacchi informatici, l’ethical hacker prepara un report da consegnare al responsabile IT o ai vertici aziendali. In questo report, indica anche quali sono le soluzioni tecniche da implementare per proteggere i sistemi aziendali e cercare di renderli inviolabili: ad esempio, tra i suoi suggerimenti potrebbe esserci l’aggiornamento di hardware e periferiche, l’installazione di nuovi software per la sicurezza informatica o la formazione sulla cybersecurity per i dipendenti. 

Ma come si diventa Cybersecurity Specialist? Tanta, tanta pratica di certo, ma anche tanto aggiornamento. Le minacce informatiche cambiano e si evolvono molto rapidamente, quindi per gestire la sicurezza di reti e infrastrutture bisogna farsi trovare pronti: continuare a formarsi è indispensabile! Noi abbiamo una soluzione: un Master di soli 6 mesi, da seguire online, in orari compatibili con un lavoro in azienda. Un’ottima soluzione per le aziende che vogliono aggiornare i propri dipendenti, ma anche per liberi professionisti che vogliono migliorare le loro competenze e aumentare il numero di clienti; o per chi sta iniziando una carriera nel settore IT e vuole specializzarsi nella cybersecurity avanzata. 

Come diventare Cybersecurity Specialist! 

Noi di Click Academy abbiamo un metodo: uno dei punti forti del nostro metodo è l’integrazione tra teoria e pratica, un aspetto fondamentale, soprattutto in un settore in continua evoluzione come quello della sicurezza informatica. Per questo motivo, abbiamo progettato il Master in Cybersecurity Advanced come un percorso tecnico-pratico.

Questo percorso formativo nasce dall’esigenza delle aziende di trovare personale qualificato che sappia giocare d’anticipo, imparando a pensare e agire come un vero e proprio hacker: imparare le tecniche di attacco (ethical hacking) per essere in grado di difendersi. Questo approccio è fondamentale per individuare falle nel sistema di sicurezza aziendale; trovare informazioni utili per condurre un attacco informatico (footprinting); testare l’efficacia di un sistema di sicurezza aziendale (penetration test). Proprio tutto quello che si impara durante il nostro Master! 

Alla fine del Master in Cybersecurity Advanced sarai in grado non solo di proteggere reti e infrastrutture aziendali dai cyber attacchi più diffusi, ma anche di trovare in anticipo soluzioni proattive per la difesa dei dati aziendali. Sì, anche se parti da zero:  grazie ai nostri docenti esperti e alla pratica, basteranno sei mesi per fare di te un Cybersecurity Specialist!  

Dopo l’esame finale del Master in Cybersecurity Advanced potrai sostenere gli esami per ottenere la certificazione internazionale CompTIA Security+, valida in tutto il mondo.

Inoltre, se ancora non lavori, potrai usufruire del Career Coaching Click Academy, una consulenza di carriera che ti aiuterà a preparare i tuoi colloqui di lavoro con le aziende e a entrare nel mercato come Cybersecurity Specialist. 

Le aziende stanno cercando chi protegga i loro dati e sistemi! Che aspetti? 

Compila subito il modulo qui sotto per avere tutte le informazioni!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale

certificazioni Click Academy
14 Marzo 2025

Certificazioni di competenze: tutte le certificazioni internazionali utili per trovare lavoro

Strategie-di-cybersecurity-come-difendersi-dai-cyber-attacchi-e-migliorare-la-sicurezza-informatica
10 Settembre 2024

Strategie di cybersecurity: come difendersi dai cyber attacchi e migliorare la sicurezza informatica