Interior Design: trend 2024 per il design di interni

6 Maggio 2024

Se vuoi lavorare nell’arredamento di interni sappi che lo stile è tutto: materiali e colori usati possono rendere un ambiente confortevole e funzionale, creare la giusta atmosfera e persino suscitare emozioni positive

Seguire le tendenze del design significa conoscere le novità del tuo settore e capire in anticipo quali richieste potranno farti i tuoi clienti. Così potrai progettare spazi accoglienti e adeguati alle loro esigenze, così come alle funzioni che dovranno svolgere. Insomma, conoscere le tendenze dell’Interior Design significa fare meglio il tuo lavoro.

In questo articolo abbiamo raggruppato alcuni consigli per rimanere al passo con l’evoluzione di stili, materiali e colori nell’arredo di interni.

Buona lettura!

Tendenze 2024 per l’arredamento di interni

Oggi ti parliamo dei colori, dei materiali e degli stili più in voga quest’anno tra chi lavora nell’arredamento di interni. 

Colori e palette per arredare gli interni 

Ogni interior designer sa bene che deve tener d’occhio il “colore dell’anno”, ovvero il colore scelto dall’azienda Pantone come trend per il design e la moda. Il colore pantone del 2024 è il Peach Fuzz, un rosa pesca con sfumature che tendono all’arancione e al giallo. 

Insieme al Peach Fuzz questo è l’anno di tonalità calde e naturali, che richiamano i colori della terra. In generale, tra le tendenze colore 2024 per l’Interior Design ritroviamo il marrone in varie sfumature (dal cammello, al caramello e al marrone cioccolato), l’arancione nelle sue nuance più calde (color ruggine e color terracotta), ma anche il verde salvia, il verde kaki, il grigio polvere, il blu navy e l’azzurro Tiffany. 

Materiali di tendenza per l’arredo interni 

Parola d’ordine: sostenibilità. Largo dunque a materiali naturali come il legno scuro, grande protagonista degli arredi di design 2024, che si sposa perfettamente con il Peach Fuzz e con la palette di tonalità più richieste per quest’anno. 

Tra gli altri materiali di tendenza per l’home interior troviamo anche:

  • La ceramica smaltata, che con il suo aspetto lucido e colorato contribuisce a creare un mix tra moderno e vintage; 
  • Il metallo cromato, utilizzato soprattutto per accessori, ma anche per la struttura di sedie, tavoli o cornici, in pieno stile anni ‘70.

Stili di tendenza nel design d’interni

A proposito di stili, quest’anno assistiamo al grande ritorno dell’arredamento Anni Settanta mescolato con lo stile Mid Century, che risale agli Anni Quaranta/Sessanta del Novecento. Via libera dunque a un mix tra tinte tenui e colori più energici, decorazioni geometriche e motivi stilizzati, accostamenti tra legno e acciaio, plastica o pelle. 

Gli amanti del pop possono dormire sonni sereni grazie al Dopamine Decor, uno stile che punta su arredi dal design contemporaneo e tinte vivaci. Unico obiettivo: suscitare emozioni felici e garantire il benessere di chi abita gli spazi.

Il 2024 è anche l’anno dell’eleganza nell’Interior Design. Parliamo però di un’eleganza misurata, quasi sussurrata, come vuole lo stile Quiet Luxury: una grande attenzione alla qualità, alle finiture, ai materiali si sposa con l’uso di pochi pezzi di arredamento, considerati senza tempo.

In questa breve lista abbiamo incluso alcune delle tendenze che dovresti tenere d’occhio quest’anno: lo stai già facendo? Se la risposta è sì, ti facciamo i nostri complimenti! 

Tenere d’occhio le tendenze però non basta: bisogna anche mettere in pratica quello che si osserva. Come fare, ti stai chiedendo? Continua a leggere per scoprirlo!

Come diventare Interior Designer

Aggiornamento continuo, creatività e tecnica sono alla base del lavoro di un Interior Designer. Se è la tecnica a mancarti o ad aver bisogno di una rinfrescata, abbiamo la soluzione giusta per te: il Master in Interior Design di Click Academy!

Dimentica lunghi percorsi di studio, senza possibilità di mettere in pratica quello che stai imparando. Grazie a questo Master, in soli 6 mesi, potrai acquisire le necessarie basi di architettura, design, arte e marketing e imparare gli strumenti pratici per la progettazione di spazi interni di case, ristoranti, negozi, uffici e aziende

Il Master ti insegnerà a usare correttamente il software Autodesk Revit© Architectural per progettare e organizzare spazi interni ed esterni. Studierai anche altri programmi indispensabili per la professione di designer di interni: Photoshop, Illustrator, AutoCad e Blender. Ci sarà anche una parte dedicata alla domotica e all’illuminotecnica: insomma, tutto quello che serve per diventare designer di interni!

Dopo aver superato l’esame, potrai approfittare del nostro Career Coaching, un sistema di colloqui garantiti per tutte le nostre studentesse e i nostri studenti. Inoltre, questo percorso ti darà la possibilità di ottenere la certificazione Autodesk Revit© Architectural, una certificazione internazionale per dimostrare le tue competenze di progettazione e design. 

Ricorda che, grazie alle nostre borse di studio, potrai iscriverti al Master in Interior Design con il 40% di sconto sulla retta: una bella occasione per iniziare a progettare il tuo futuro! Compila subito il modulo qui sotto per avere tutte le informazioni!

Buona formazione con Click Academy!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
arredare spazi piccoli
1 Settembre 2025

Come arredare spazi piccoli: 15 idee creative per ottimizzare ogni ambiente

progettazione spazio interni
18 Agosto 2025

Progettazione spazio interni: principi base e tecniche professionali

Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale