I migliori tool per chi si occupa di UX Design

18 Dicembre 2023

Fare carriera nel settore del web design e della grafica digitale vuol dire avere competenze tecniche in materia, ma anche aggiornarsi costantemente e conoscere le tendenze del momento.

Allo stesso modo, altro aspetto fondamentale, è importante sapere quali sono i migliori strumenti e le migliori tecnologie da utilizzare per offrire una proposta di lavoro sempre più di qualità, efficace e veloce.

In questo articolo vogliamo proprio raccontarti quali sono i cinque migliori tool che chi è UX/UI Designer deve conoscere. 

Top Five dei tool di UX/UI Design

Quando si sviluppa un sito web o un’app, una fase molto importante e decisiva è quella della prototipazione della User Experience e della User Interface.

Chi se ne occupa deve infatti creare un prototipo di qualità utile a sperimentare soluzioni differenti con l’obiettivo di trovare quella più adatta allo scopo finale.

Quelli che ti proponiamo di seguito sono, a nostro avviso, i migliori tool di prototipazione per UX/UI Designer. È chiaro che la scelta del migliore strumento deve rispondere alle esigenze e alla tipologia del progetto. 

Per comodità, abbiamo scelto di presentarteli in ordine alfabetico: 

Adobe XD – Adobe Experience Design

Con questo tool, disponibile a pagamento su tutte le piattaforme e integrabile con le altre applicazioni Adobe come Photoshop e After Effects, i designer hanno facilità a creare screen-layout, wireframe, risorse visive e prototipi interattivi, attraverso il disegno e l’utilizzo di immagini vettoriali. Non solo, consente di migliorare la produttività dei progettisti perché permette loro di importare direttamente i file dagli altri strumenti Adobe. 

Axure

Si tratta di uno strumento di prototipazione estremamente potente dotato di interfaccia responsive che lo rende adatto a dispositivi di varie dimensioni. Il suo utilizzo permette ai progettisti di condividere semplicemente con un clic i prototipi con team e clienti vari. Questo tool è disponibile sia in Windows che in OS X in quattro versioni: gratuita, Pro, Team ed Enterprise.

InVision

È lo strumento di prototipazione più utilizzato a livello globale, nonché il più ricco di funzionalità e di qualità, grazie ad un costante aggiornamento da parte del team InVision. 

Con questo tool, i designer possono organizzare i componenti in un flusso di lavoro basato sullo stato, aggiungere interazioni e animazioni alle immagini statiche e caricare file di tipologie e formati differenti, tra cui JPG, PNG, AI, PSD e GIF. 

InVision offre piani di abbonamento molto flessibili e integrazioni pull e push per app come Dropbox, Slack, Box, JIRA e Trello.

Origami Studio

Inizialmente creato da Facebook per semplificare la progettazione e lo sviluppo del prodotto, questo programma consente di vedere in tempo reale il mockup su dispositivi mobile utilizzando Origami Live. In questo modo, i designer possono importare direttamente disegni e bozze di Photoshop in Origami per poi elaborarli e animarli secondo le esigenze. È uno strumento gratuito, che funziona solo su OS X, principalmente adatto a liberi professionisti e start-up.

Sketch

Questo strumento di prototipazione, disponibile a pagamento solo per utenti Mac, è sicuramente tra i più apprezzati per la progettazione di siti web e applicazioni perché con una semplice interfaccia offre ai progettisti la libertà di concentrarsi sull’attività da svolgere.

Sketch è un tool che si basa su vettori per creare interfacce intuitive e include le funzionalità chiave di Photoshop e Illustrator. Grazie alla funzione “simboli annidati”, permette di creare in anticipo elementi come widget, pulsanti e meccanismi di navigazione complessi per poi replicarli sugli artboard.

UX Design e UX Designer: di cosa si tratta

La UX (User Experience) Design è in generale quel processo di studio che ha l’obiettivo di soddisfare l’utente per quanto riguarda la sua esperienza di navigazione di un sito internet o di un’app.

Essere UX Designer significa essere un professionista trasversale e multitasking che, per costruire un’esperienza positiva di fruibilità di un sito internet (ma anche di un’app o di un software), parte dell’analisi e dall’interpretazione del comportamento degli utenti, ovvero di chi naviga il portale: quanto tempo si soffermano su ogni pagina, quali sono le pagine più viste, quali sono quelle meno visitate, quali passaggi eventualmente risultano difficili e molto altro ancora.

A questa parte però aggiunge anche una cura per l’aspetto estetico del sito che, dunque, dal punto di vista della grafica, del layout e del piacere di navigare, deve soddisfare chi ci approda.

Chi è UX Designer infatti fa in modo dunque che un sito web o un’applicazione sia facile da usare, intuitivo e user-friendly. È quindi responsabile di ogni elemento che ha a che fare con l’esperienza dell’utente, dalla facilità di navigazione a quella di comprensione delle informazioni presentate.

Diventa UX Designer con Click Academy

Se dopo aver letto quest’articolo, vuoi diventare UX/UI Designer, allora Click Academy ha la soluzione che fa per te. Con il Master di UX/UI & Digital Graphics infatti apprendi come creare contenuti grafici che facciano vivere all’utente la miglior esperienza di utilizzo.

In soli pochi mesi, anche se parti da zero, impari un mestiere a tutto tondo: affronti tutte le specifiche tecniche della comunicazione digitale tipica di un’agenzia, apprendi in cosa consiste lo sviluppo grafico dell’interfaccia app e/o web e ti immergi in ciò che riguarda la progettazione di pubblicazioni digitali.

Per avere maggiori dettagli sul master e ottenere tutte le informazioni necessarie, compila e invia il form che vedi qui sotto. In poche ore ti ricontatteremo per rispondere a ogni tua domanda e darti tutte le indicazioni che desideri.

La formazione è una tappa fondamentale del tuo successo professionale!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
creator digitale
25 Settembre 2025

Come diventare creator digitale di successo: guida step by step

design responsive
20 Agosto 2025

Design responsive: ecco perché è importante per creare siti web adattivi

cv con canva
18 Giugno 2025

CV con Canva: crea un curriculum vitae professionale che attira l’attenzione dei recruiter