Excel per tutti: funzioni essenziali che ogni principiante deve conoscere

21 Luglio 2025

Excel per tutti non è solo uno slogan: è una realtà sempre più evidente nel mondo del lavoro e della formazione. Conoscere anche solo le funzioni di base di Excel può fare la differenza, non solo per chi lavora in ambito amministrativo o contabile, ma per studenti, liberi professionisti, educatori e persino creativi.

Questo software di Microsoft, presente su quasi tutti i PC aziendali, permette di organizzare, calcolare e visualizzare dati in modo chiaro e flessibile. Excel è usato per gestire budget personali, orari di lavoro, report aziendali, liste clienti, pianificazioni di progetti e molto altro. E il bello è che, anche se può sembrare complesso all’inizio, imparare a usarlo a livello base è davvero alla portata di tutti.


Le funzioni essenziali da conoscere

Se vuoi imparare Excel da zero, esistono alcune funzioni chiave che ti permetteranno di iniziare a usarlo in modo efficace sin da subito. Ecco le più importanti da padroneggiare:

  • Somma automatica (SOMMA): serve per calcolare rapidamente il totale di un insieme di numeri. Seleziona una colonna o una riga di valori e clicca sul pulsante ∑ per ottenere il totale.
  • Media (MEDIA): utile per calcolare la media aritmetica di un insieme di valori numerici. Ad esempio: =MEDIA(A1:A5) calcola la media delle celle da A1 a A5.
  • Se (SE): una delle funzioni logiche più usate. Ti permette di creare condizioni. Esempio: =SE(A1>10;”OK”;”NO”) ti restituisce “OK” se il valore è maggiore di 10, altrimenti “NO”.
  • Concatena o Testo.Unisci: per unire il contenuto di due o più celle in una sola frase. Es: =A1 & ” ” & B1 unisce il nome e il cognome in due celle diverse.
  • CERCA.VERT: una funzione più avanzata ma molto utile. Ti consente di cercare un valore in una tabella e restituire un dato corrispondente da un’altra colonna.

Anche solo queste 5 funzioni ti permettono di iniziare a lavorare con i dati in modo efficace e intelligente.


Lavorare con tabelle, filtri e formattazioni

Un altro aspetto fondamentale di Excel è la gestione visuale dei dati. Imparare a usare tabelle, filtri e formattazioni condizionali è una competenza essenziale.

Le tabelle permettono di raggruppare i dati e visualizzarli in maniera ordinata, con la possibilità di ordinare e filtrare i contenuti. Con pochi clic, puoi visualizzare solo i valori che ti interessano (es. “solo clienti con importo > 500 euro”).

La formattazione condizionale è uno strumento molto utile per evidenziare automaticamente celle in base a determinati criteri: ad esempio, puoi colorare in rosso tutte le celle con valori negativi, o in verde quelle superiori a una soglia. Questo ti aiuta a leggere e interpretare i dati a colpo d’occhio.


Come esercitarsi con Excel anche se sei alle prime armi

Excel è uno strumento pratico, quindi impararlo significa soprattutto fare esercizi. Online puoi trovare moltissimi file già pronti per esercitarti, con esercizi di somma, media, gestione di elenchi, o piccoli progetti (es. un file per gestire le spese mensili o l’organizzazione delle ferie).

Se preferisci un approccio più guidato, puoi seguire corsi online gratuiti o a pagamento, molti dei quali sono pensati proprio per chi parte da zero. Alcune piattaforme offrono veri e propri “laboratori” dove puoi imparare passo dopo passo, con esempi e simulazioni pratiche.

Un consiglio? Inizia creando qualcosa di utile per te: un file per il budget, un calendario o un registro delle ore di lavoro. Imparare diventa più facile e coinvolgente quando vedi subito il risultato concreto del tuo sforzo.

Saper usare Excel, anche a un livello base, è oggi considerata una soft skill digitale fondamentale. Ti aiuta a pensare in modo analitico, a organizzare informazioni in modo strutturato e a comunicare i dati in maniera chiara. Tutto ciò è molto apprezzato in ambito lavorativo, anche per ruoli non strettamente tecnici.

Inoltre, una volta che padroneggi le basi, potrai approfondire funzionalità più avanzate: grafici dinamici, macro, analisi dei dati con Power Query, e persino strumenti di Business Intelligence come Power BI.


Conclusione

Excel è davvero per tutti. Non importa quale sia il tuo lavoro o il tuo livello di partenza: imparare a usare Excel ti aprirà nuove opportunità personali e professionali. Inizia dalle funzioni essenziali, esercitati con piccoli progetti e vedrai presto dei risultati concreti.Vuoi imparare Excel in modo guidato, pratico e progressivo? Scopri i corsi di Click Academy e porta le tue competenze al livello successivo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
gestione contabilità
11 Agosto 2025

Gestione contabilità per principianti: guida pratica e software consigliati

Project work
30 Giugno 2025

Project work: come realizzare progetti di successo con metodologie agili

Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale