Come fare guerrilla marketing efficace: esempi e case study italiani

13 Ottobre 2025

Il guerrilla marketing è una delle strategie più creative e impattanti per attirare l’attenzione del pubblico in modo inaspettato e memorabile. A differenza delle campagne pubblicitarie tradizionali, spesso costose e lineari, il guerrilla marketing punta sull’effetto sorpresa, sull’originalità e su una forte componente emotiva per generare buzz attorno a un prodotto, un brand o una causa sociale.

In questa guida ti spieghiamo come realizzare una campagna di guerrilla marketing efficace, quali sono gli elementi chiave da considerare e ti mostriamo alcuni esempi e case study italiani che dimostrano quanto possa essere potente questa forma di comunicazione non convenzionale.


Che cos’è il guerrilla marketing?

Il termine guerrilla marketing è stato coniato negli anni ’80 da Jay Conrad Levinson per indicare una forma di comunicazione non tradizionale, a basso budget, ma ad alto impatto. Si basa su azioni promozionali che avvengono in luoghi pubblici, spesso senza preavviso, con lo scopo di sorprendere, divertire o far riflettere le persone. Le caratteristiche principali di una buona campagna di guerrilla marketing sono:

  • Originalità: l’idea deve essere unica e inaspettata
  • Impatto visivo o emotivo: deve catturare l’attenzione immediatamente
  • Coinvolgimento del pubblico: spesso punta sull’interazione diretta
  • Viralità: l’obiettivo è generare passaparola, sia offline che online

Il guerrilla marketing può assumere molte forme: installazioni artistiche temporanee, performance improvvisate, street art, flash mob, oggetti modificati nel contesto urbano, e tanto altro.


Gli ingredienti di una campagna vincente

Per creare una campagna di guerrilla marketing davvero efficace è importante tenere in considerazione alcuni aspetti chiave:


1. Conoscere il proprio target

Il primo passo è definire chiaramente il pubblico di riferimento: età, stile di vita, interessi, abitudini di consumo. Solo così potrai scegliere il messaggio, il linguaggio e il contesto adatto a colpire nel segno.


2. Scegliere il luogo giusto

Il contesto urbano è spesso la tela perfetta per il guerrilla marketing: stazioni, piazze, parchi, università, mezzi pubblici. Scegli luoghi ad alto traffico pedonale, dove la tua installazione possa essere vista da molti e fotografata facilmente.


3. Puntare sull’effetto sorpresa

La novità è ciò che rende il guerrilla marketing così potente. Cerca di sorprendere, stupire o far sorridere le persone. L’insolito cattura più attenzione del consueto.


4. Integrare offline e online

Una campagna efficace non si limita alla strada: deve essere progettata per diventare virale anche sui social. Inserisci hashtag, QR code o inviti all’interazione digitale per estendere la portata della tua azione.


Esempi creativi di guerrilla marketing in Italia

Vediamo ora alcune campagne italiane che hanno saputo sfruttare al meglio le potenzialità del guerrilla marketing.


1. Ikea – “Soggiorno in stazione”

Nel 2010 Ikea ha realizzato un soggiorno completo, con divani, tavolini e lampade, all’interno della Stazione Centrale di Milano. I viaggiatori potevano rilassarsi tra un treno e l’altro, vivendo un’anteprima del comfort Ikea in un contesto del tutto inaspettato.

Perché ha funzionato? Alta visibilità, sorpresa, esperienzialità e condivisione spontanea sui social.


2. WWF – “Impronte di animali”

In diverse città italiane, il WWF ha lasciato impronte di animali in scala 1:1 su spiagge, piazze e parchi urbani per sensibilizzare sull’estinzione delle specie. L’azione ha colpito emotivamente ed è stata ripresa da media e cittadini.

Perché ha funzionato? Forte messaggio emotivo, impatto visivo e semplicità di esecuzione.


3. Durex – “Cuscini a forma di preservativo”

Durante il periodo di San Valentino, Durex ha distribuito in alcune piazze italiane cuscini giganti a forma di condom, su cui era scritto “Siediti qui, ma proteggiti dopo”. Un esempio perfetto di humor e provocazione.

Perché ha funzionato? Coinvolgente, ironico e perfettamente in linea con il tono del brand.


Guerrilla marketing per PMI: si può fare?

Sì, e non serve un grande budget. Una PMI può realizzare un’azione efficace con pochi strumenti ma una buona idea. Ad esempio:

  • Un bar può sorprendere i passanti con menù parlanti tramite QR code
  • Un negozio di abbigliamento può mettere scarpe giganti sul marciapiede con frasi ironiche
  • Un centro fitness può installare bilance false alle fermate dei bus con messaggi motivazionali

L’importante è che l’azione sia coerente con il messaggio del brand, che generi emozione e che abbia una chiara call to action.


Conclusione

Il guerrilla marketing rappresenta una grande opportunità per brand di ogni dimensione: permette di emergere in un panorama saturo, creare connessioni autentiche con il pubblico e generare notorietà con costi contenuti.

Tuttavia, per avere successo serve creatività, pianificazione e attenzione ai dettagli. Non basta sorprendere: è fondamentale che l’azione sia rilevante per il pubblico e coerente con i valori del brand.

Se vuoi imparare a progettare campagne di guerrilla marketing efficaci e scoprire altri casi di successo, esplora i corsi di comunicazione creativa di Click Academy: troverai strumenti pratici e strategie testate per distinguerti davvero.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
phyton da zero
31 Maggio 2025

Python da zero: guida completa per principianti – impara a programmare in 30 giorni

data analyst lavoro
12 Maggio 2025

Lavoro di Data Analyst: cosa fa, come iniziare e crescere

Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale