Libri da leggere assolutamente: la bibliografia completa sull’intelligenza artificiale

6 Ottobre 2025

L’intelligenza artificiale (AI) è ormai parte integrante della nostra quotidianità. Dalla medicina alla finanza, dal marketing alla creatività, ogni settore sta subendo una trasformazione profonda. Per comprendere davvero le potenzialità e i rischi dell’AI, è fondamentale avere una base solida e aggiornata: ecco perché leggere i migliori libri su intelligenza artificiale è un passo cruciale per studenti, professionisti e appassionati.

In questa guida troverai una bibliografia completa divisa per livelli e obiettivi: dai testi introduttivi per chi parte da zero, ai volumi tecnici per sviluppatori, fino agli approcci filosofici, etici e sociali per chi vuole andare oltre la tecnologia.


Libri introduttivi sull’intelligenza artificiale

Se stai muovendo i primi passi in questo mondo, è importante partire da libri che spiegano i concetti di base in modo accessibile, senza dare per scontate conoscenze matematiche o di programmazione.


1. Intelligenza Artificiale – Guida al futuro prossimo di Jerry Kaplan

Un’introduzione chiara e coinvolgente, perfetta per chi vuole capire cos’è davvero l’AI, come funziona e perché sta rivoluzionando il nostro tempo. Kaplan scrive in modo diretto e fa esempi concreti che aiutano a visualizzare scenari futuri.


2. AI Superpowers di Kai-Fu Lee

Uno dei best seller globali sul tema, esplora la competizione tra USA e Cina nel campo dell’AI, offrendo anche riflessioni su lavoro, etica e società. È un libro perfetto per capire le implicazioni geopolitiche della corsa all’intelligenza artificiale.


Libri tecnici per sviluppatori e studenti STEM

Per chi ha già una base di programmazione o studia informatica, esistono numerosi libri che affrontano l’AI da un punto di vista pratico, algoritmico e matematico.


3. Artificial Intelligence: A Modern Approach di Stuart Russell e Peter Norvig

Considerato il testo accademico per eccellenza, viene adottato in moltissime università. Copre ogni aspetto tecnico dell’AI: apprendimento automatico, logica, pianificazione, visione artificiale, NLP.


4. Deep Learning di Ian Goodfellow, Yoshua Bengio e Aaron Courville

Un volume tecnico molto dettagliato sul deep learning, adatto a chi vuole approfondire le reti neurali e i fondamenti del machine learning moderno. Richiede una buona conoscenza preliminare della matematica.


5. Hands-On Machine Learning with Scikit-Learn, Keras, and TensorFlow di Aurélien Géron

Ideale per chi vuole imparare sul campo. Un manuale ricco di esercitazioni pratiche con codice Python, molto usato anche nei bootcamp e corsi di formazione online.


Libri su etica, società e filosofia dell’AI

Non si può parlare di libri su intelligenza artificiale senza citare i testi che affrontano le grandi domande etiche e sociali. Cosa succede quando le macchine prendono decisioni? Come cambia il lavoro umano? Chi è responsabile degli errori?


6. Weapons of Math Destruction di Cathy O’Neil

Un libro illuminante sui pericoli degli algoritmi opachi nelle decisioni pubbliche: dalla giustizia alla sanità, l’autrice denuncia gli effetti negativi di sistemi automatici non trasparenti.


7. Homo Deus di Yuval Noah Harari

Anche se non si occupa solo di AI, offre una visione filosofica del futuro dell’umanità in un mondo dominato dalla tecnologia. Harari si interroga sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel superamento delle capacità umane.


8. Life 3.0 – Being Human in the Age of Artificial Intelligence di Max Tegmark

Un testo fondamentale per chi vuole riflettere sull’evoluzione dell’AI e il suo impatto a lungo termine. Tegmark è uno dei fondatori del Future of Life Institute, e il libro discute scenari da oggi ai prossimi secoli.


Libri di divulgazione e storytelling sull’AI

Se preferisci un approccio più narrativo e meno accademico, ci sono anche libri che raccontano l’AI attraverso storie vere, esperienze personali o casi studio aziendali.


9. Geni Artificiali di Luca De Biase

Un saggio tutto italiano che racconta come l’intelligenza artificiale sta cambiando imprese, media e lavoro. Perfetto per chi vuole una visione realistica e concreta dell’AI in Italia e in Europa.


10. Hello World di Hannah Fry

Un racconto brillante, ironico e documentato su come gli algoritmi influenzano le nostre vite: dalle relazioni online alla giustizia predittiva. Un libro leggero ma ricco di spunti di riflessione.


Conclusione

La conoscenza dell’intelligenza artificiale è ormai indispensabile, indipendentemente dal settore in cui operi. Leggere i migliori libri su intelligenza artificiale è il modo più efficace per aggiornarsi, approfondire e sviluppare un pensiero critico sul presente e sul futuro. Che tu sia uno sviluppatore, un designer, un imprenditore o semplicemente curioso, c’è sempre un libro giusto per te.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
intelligenza artificiale creazione immagini
25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale creazione immagini: il futuro delle immagini

cambiare lavoro
15 Giugno 2025

Cambiare lavoro a 30/40/50 anni: guida pratica per reinventare la tua carriera con successo

Networking professionale
25 Maggio 2025

Networking professionale: strategie efficaci per espandere la tua rete di contatti lavorativi