Game Design Beyond Gaming: Le Nuove Frontiere per i Game Designer

10 Aprile 2025

ll game design non è più solo videogiochi: sta rivoluzionando settori come educazione, sanità e marketing.

Se ancora sei ancorato a un concetto di gaming legato al gioco e al divertimento infantile e adolescenziale, puoi scoprire un nuovo mondo legato al game design e al suo utilizzo rivoluzionario in settori all’apparenza molto lontani, come quello sanitario, educativo e di marketing.

Lo scopo è utilizzare il gioco per trattare tematiche più serie, inerenti l’ambito sociale e pedagogico, sfruttando anche la capacità del gaming di attrarre potenziali acquirenti di prodotti e quindi fungere da importante arma di marketing.

Entriamo più nello specifico e vediamo come diventare un game designer possa farti superare i confini del settore e proiettarti verso ambiti socialmente utili e prolifici dal punto di vista lavorativo.

Game Design nell’Education: Come la gamification sta cambiando l’apprendimento

Dal 2010 ad oggi il gaming è entrato sempre più prepotentemente nell’ambito dell’apprendimento e dell’educazione, venendo inserito progressivamente nei programmi didattici degli istituti che desiderano modernizzare la propria offerta e connetterla con il cambiamento del mondo e della società.

Alcuni test condotti rivelano che cercare di tradurre degli obiettivi scolastici in un linguaggio emozionale come quello del gaming, familiare ai ragazzi e quindi di facile lettura, aumenta le possibilità di apprendimento e favorisce un maggiore interesse.

Non si tratta quindi di tenere delle lezioni divertenti e giocose, intendendo il gaming in modo infantile, ma di sfruttare un terreno vicino agli studenti, facendo percepire il compito come importante e significativo.

Lo scopo è aiutare i ragazzi a rendere concreti concetti astratti, perseguendo degli obiettivi che sembrano reali e permettendo loro di tirare fuori il meglio.

Jane McGonigal, nota game designer, ha evidenziato nel suo libro che se tutti immaginassimo le azioni quotidiane, come fare le pulizie o eseguire un compito, alla stregua di un gioco digitale, porteremmo a termine le diverse incombenze con più motivazione e maggiore soddisfazione.

La discriminante, infatti, è proprio lo svolgimento dell’attività non come un obbligo ma come un piacere, legato alla passione e al divertimento, eliminando la componente della frustrazione e del quotidiano.

Proiettare le faccende in un mondo fantastico non fa altro che stimolare la parte più creativa del cervello e ridurre lo stress.

Game Design nella Psicologia e Terapia: l’uso dei videogiochi per trattamenti e sviluppo cognitivo

Esattamente come accade per l’apprendimento e la scuola, il gaming si è inserito anche in ambito psicologico e terapico, aiutando le persone a superare i propri traumi rendendoli tangibili attraverso il gioco.

In particolare il serious gaming, progettato con fini educativi e calmanti per l’ansia, può assumere la funzione di una cura e aiutare il paziente ad arrivare al nocciolo del suo problema in maniera più istintiva, seguendo il principio del piacere mentre si ripercorrono anche fatti e vicende dolorose.

Seppure spesso il gaming viene associato con la dipendenza e quindi con fenomeni negativi di chiusura e isolamento sociale, se sfruttato nel modo giusto può portare effetti benefici, come una capacità di reazione più rapida, maggiore coordinamento oculare ed aumento dell’autostima e della componente leggera e giocosa presente in ognuno di noi.

Inoltre, in ambito sanitario, il gioco di questo genere viene utilizzato per stabilire una relazione proficua tra terapeuta e paziente, soprattutto in fase adolescenziale, quando trovare un canale comunicativo potrebbe risultare più complicato del previsto.

Tramite programmi appositi si impara quali sono i comportamenti sani, come muoversi correttamente nello spazio e come interagire con gli altri giocatori, spesso rappresentativi delle diverse realtà sociali.

Le aree del cervello che maggiormente possono beneficiare di un trattamento terapico di questo genere inseriamo quelle deputate all’attenzione, alla concentrazione, alla memoria, alla creatività, alla fluidità di pensiero, all’intelligenza plastica o creativa e al linguaggio, con particolare attenzione alle difficoltà in questo ambito.

Game Design nel Marketing: Le strategie di engagement basate su meccaniche di gioco

Il meccanismo del gioco è attraente e piacevole, capace di abbassare i livelli di stress e proiettare in una dimensione dove si è protagonisti del proprio percorso.

Proprio per questo motivo, la connessione tra game design e marketing è stretta e in costante evoluzione.

In particolare, lo scopo dei designer è aumentare l’engagement dei potenziali clienti, realizzando esperienze coinvolgenti e ludiche, che possano rimanere impresse e soprattutto spingere target sempre più ampi a scegliere un marchio rispetto a un altro nella giungla della concorrenza.

Attraverso il gaming si cerca di aumentare la motivazione dei clienti, si creano esperienze di apprendimento e si raccolgono dati utili, incentivando le persone a fornirli senza stress.

Infine, il gaming legato al marketing ha la capacità di realizzare delle comunity che ruotano attorno a un prodotto o a un brand, creando dibattito, attesa e fermento.

Case Study: aziende che usano il game design in modo innovativo

Sono sempre più numerose le aziende che attingono al gaming interpretandolo in modo innovativo, così da differenziarsi dalla concorrenza e attirare una fetta di pubblico e clientela più ampia.

Tra queste, inseriamo diverse startup di successo internazionale, come ad esempio Neuno, capace di unire gaming, tecnologia 3D, marketing ed e-commerce in un prodotto unico legato alla moda.

Lo stesso discorso vale per un brand dalla visione futuristica come Beaths, che ha saputo unire l’abbigliamento urban al gaming, creando un prodotto che attira i giovani di tutto il mondo tramite un’esperienza coinvolgente e molto vicina al loro linguaggio.

Cyberurb, ancora, è specializzato nel gioco educativo e didattico e trova spazio in ambito sanitario e terapeutico.

Come diventare game designer?

Vuoi diventare un game designer e scoprire queste nuove opportunità? Scopri il master di Click Academy e proiettati in modo dinamico nel mondo del lavoro.

Avrai la possibilità di imparare a sviluppare giochi non solo a fine ludico ma anche sociale e pedagogico, scegliendo la strada più congeniale e diventando un professionista specializzato.

Buona formazione!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare

Se ti interessa l'argomento

Dai un’occhiata anche a questi articoli
Career coaching
7 Maggio 2025

Career coaching: come trasformare la tua carriera con un mentor professionale

certificazioni Click Academy
14 Marzo 2025

Certificazioni di competenze: tutte le certificazioni internazionali utili per trovare lavoro

come diventare game developer
31 Gennaio 2025

Game Design: cos’è e cosa serve per diventare game developer