Sogni di fare carriera nel settore della programmazione web? Il tuo obiettivo è quello di diventare una figura professionale esperta e competente in questo ambito? Se la tua risposta a queste domande è affermativa, allora sappi che hai scelto di percorrere una strada con grandi opportunità lavorative non solo nel presente, ma anche nel futuro.
Chi è e cosa fa un web developer
Chi è web developer segue principalmente la progettazione di un sito web e la creazione di applicazioni web curandone l’assemblaggio, la struttura e le automazioni facendo in modo che tutto funzioni correttamente. Per questo, tra le varie attività a suo carico rientrano anche la programmazione effettiva di tutte le funzionalità necessarie del sito, l’esecuzione di test e simulazioni per verificare che non ci siano bug o problemi vari, l’assistenza o la consulenza per fornire un supporto tecnico costante a chi ha la proprietà del sito. Inoltre implementa applicazioni per specifici sistemi operativi come Windows Mobile, Android e IOS e computer desktop (Windows, Linux e Osx). Dal punto di vista tecnico, deve conoscere sia i protocolli di rete, i server web e i loro moduli principali, sia le basi di dati, i principi di sicurezza informatica e i principali linguaggi di programmazione. Grazie alla sua capacità di creare progetti web, lavora a stretto contratto con altri professionisti esperti per esempio di Web Marketing, User Experience e SEO.
Le tre versioni del Web Developer
Se il tuo sogno dunque è quello di diventare web developer, sappi che puoi orientare la tua scelta in modo ancora più preciso e approfondito, scegliendo il ‘territorio’ in cui specializzarti. Da figura esperta di programmazione web infatti puoi essere:
- Sviluppatore Back-end (o Back-end Developer): è il professionista che si occupa della creazione di applicazioni web lato server o back end, necessarie alla generazione dei contenuti per il web e alla gestione delle interazioni con l’utente;
- Sviluppatore Front-end (o Front end Developer): è il professionista che assicura la realizzazione e l’implementazione di interfacce web based seguendo le specifiche necessità del cliente (target, budget, settore);
- Web Developer Full Stack: è un programmatore con un’ampia conoscenza di tutti gli aspetti della programmazione, sia front-end che back-end, delle principali tecnologie, dei più importanti linguaggi e codici di programmazione e dei maggiori principi di design, user experience e user interface. Grazie a questo suo vasto bagaglio di competenze, è in grado di gestire in piena autonomia un progetto di programmazione dall’inizio alla fine e di occuparsi delle seguenti attività:
- implementazione del design di una pagina web
- formattazione degli elementi web grafici, statici e dinamici
- creazione e integrazione API
- creazione e implementazioni di soluzioni di archiviazione dati
- ottimizzazione di velocità, stabilità e scalabilità di server e codice
- aggiornamento e mantenimento del codice
- analisi, test e risoluzione problemi nel codice
Dipendente o consulente freelance
Chi ricopre questa figura può lavorare come freelance, quindi in autonomia, oppure essere dipendente di un’azienda occupandosi quindi di tutta la parte di programmazione web. La tipologia di attività che segue gli permette inoltre di poter lavorare sia in presenza che da remoto, quindi da casa o altre sedi. Essendo una tra le professioni in ambito digital più richieste dal mondo del lavoro, poter contare su un web developer interno è sicuramente un vantaggio specialmente per un certo tipo di imprese come aziende start up, multinazionali, agenzie web, realtà che creano e-commerce e mobile app che hanno una mole di lavoro costante e possono così avere l’esclusiva con questa figura.
Chi invece non ha esigenze di questo tipo ma necessita saltuariamente dell’intervento di un programmatore web può sicuramente optare per la scelta di puntare su freelance esterni da contattare per specifici progetti e interventi. In questo caso, non vi è l’esclusiva ma nemmeno l’obbligo di offrire determinate condizioni contrattuali tipiche dei dipendenti.
Il master di Click Academy per diventare web developer full stack certificato
Se sogni di fare carriera come programmatore web e lavorare come freelance o dipendente per grandi aziende o software house, il master Web Developer Full Stack di Click Academy è quello che fa per te e ti permette di acquisire tutte le competenze e gli strumenti necessari per diventare un programmatore web full stack certificato. In pochi mesi infatti, anche partendo da zero, ottieni le conoscenze teoriche e soprattutto pratiche per lavorare e, al termine del corso, sei in grado di ideare, realizzare, integrare e verificare i software impiegati in un sito o in un’applicazione web, conosci i principali linguaggi di markup e programmazione e puoi programmare contenuti per il web. Inoltre hai la possibilità di ottenere la certificazione internazionale IC-PHP Certiport valida in tutto il mondo e richiesta dalle principali aziende.
Per avere tutti i dettagli sul master, ti basta compilare e inviare il form di richiesta informazioni che vedi qui sotto. Nel giro di poche ore ti contatteremo per darti tutte le indicazioni necessarie.
Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.
Buona formazione!