Interrogando il motore di ricerca sul lavoro Indeed, scopriamo che solo in Italia esistono oltre 2.600 posizione aperte per Web Developer, praticamente una media di 130 potenziali posti di lavoro vacanti per ogni regione. Nonostante ciò però, il settore della programmazione web fatica comunque a trovare candidati preparati e competenti per ricoprire questi ruoli.
Prima di andare a valutare le eventuali cause di questo aspetto, rivediamo in breve le caratteristiche che deve avere chi è programmatore web.
Web Developer: chi è e quali competenze deve avere
Chi è web developer è un professionista che, da dipendente di un’azienda o come freelance, segue principalmente la progettazione di un sito web e la creazione di applicazioni web curandone l’assemblaggio, la struttura e le automazioni facendo in modo che tutto funzioni correttamente.
Dal punto di vista tecnico, deve conoscere sia i protocolli di rete, i server web e i loro moduli principali, sia le basi di dati, i principi di sicurezza informatica e i principali linguaggi di programmazione.
A queste skills tecniche, deve abbinare chiaramente anche quelle soft, cioè più legate alla sfera personale e alle relazioni con le altre persone. Nello specifico deve essere in grado di applicare:
- capacità di lavorare in team sapendo coordinare e gestire delle risorse;
- disponibilità e flessibilità su giorni e orari;
- gestione dello stress;
- capacità di problem solving.
Di quali attività si occupa un Web Developer
Grazie a questo vasto bagaglio di competenze e alla sua duttilità, chi è programmatore web, specialmente chi è Web Developer Full Stack, sa muoversi agilmente tra i vari aspetti di un’applicazione riuscendo così a gestire in autonomia le chiamate sia lato server che lato client, oltre alle varie integrazioni con il database. Nello specifico tra le sue principali attività rientrano:
- implementazione del design di una pagina web
- formattazione degli elementi web grafici, statici e dinamici
- creazione e integrazione API
- creazione e implementazioni di soluzioni di archiviazione dati
- ottimizzazione di velocità, stabilità e scalabilità di server e codice
- aggiornamento e mantenimento del codice
- analisi, test e risoluzione problemi nel codice
Perché è così difficile trovare Web Developer competenti
A questo punto, scopriamo quali sono i motivi riconducibili a questa difficoltà nel reperire questi profili.
Dal punto di vista tecnico, sul mercato sono infatti presenti poche figure professionali di livello e con una preparazione adeguata per rispondere alle richieste. La domanda pertanto supera l’offerta.
La spiegazione principale di questo effetto è dovuta perlopiù ad una formazione non particolarmente diffusa e soprattutto ridotta a due strade, non sempre efficaci e percorribili:
- università: è un percorso che può durare diversi anni (minimo 3) e che richiede un impegno notevole in termini di tempo, di energie e anche di costi visto che consiste nel conseguimento della laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica seguita dalla laurea magistrale in Informatica. Se a questo poi si aggiungono le eventuali ulteriori spese di un trasferimento e relativo mantenimento per poter seguire le lezioni in presenza, ecco che allora le criticità diventano ancora più importanti.
- formazione in autonomia: è basata prevalentemente sullo studio di libri e manuali, ma anche sulla visione e sull’ascolto di materiali video e audio, ma non offre un riscontro ufficiale valido da parte di qualche istituto e, non è detto, che avvenga in un tempo limitato. Se un’azienda poi deve selezionare un candidato dalla formazione “fai da te”, ecco che può senz’altro avere alcuni dubbi in merito.
L’alternativa più valida a queste due prime soluzioni è un master professionale, ovvero un percorso in grado di offrire in soli pochi mesi una preparazione tecnica necessaria per iniziare a lavorare fin da subito.
Il master di Click Academy per diventare web developer full stack certificato
Se sogni di fare carriera come programmatore web e lavorare come freelance o dipendente per grandi aziende o software house, il master Web Developer Full Stack di Click Academy è quello che fa per te e ti permette di acquisire tutte le competenze e gli strumenti necessari per diventare un programmatore web full stack certificato. In soli sei mesi infatti, anche partendo da zero, ottieni le conoscenze teoriche e soprattutto pratiche per lavorare e, al termine del corso, sei in grado di ideare, realizzare, integrare e verificare i software impiegati in un sito o in un’applicazione web, conosci i principali linguaggi di markup e programmazione e puoi programmare contenuti per il web. Inoltre hai la possibilità di ottenere la certificazione internazionale IC-PHP Certiport valida in tutto il mondo e richiesta dalle principali aziende.
Per avere tutti i dettagli sul master, ti basta compilare e inviare il form di richiesta informazioni che vedi qui sotto. Nel giro di poche ore ti contatteremo per darti tutte le indicazioni necessarie.
Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.
Buona formazione!