La tua passione è il design ma non sai ancora con precisione se intraprendere la carriera da graphic designer o quella da web designer? Sai quali sono le differenze tra queste figure professionali che molto spesso vengono confuse? Con quest’articolo vogliamo chiarirti le idee e presentarti le principali diversità.
Graphic Designer e Web Designer: brevi descrizioni
Essere Graphic Designer vuol dire avere maggiori competenze nell’ambito prettamente grafico rispetto a quello informatico. Deve conoscere molto bene i fondamenti del design per padroneggiarne gli elementi come la tipografia, la teoria del colore, la gerarchia visiva e il layout.
È infatti la figura professionale che si occupa direttamente di realizzare i layout dei materiali off line, tra cui volantini, manifesti, loghi, cataloghi, brochure e altro ancora, partendo però sempre da uno sviluppo digitale, ma può anche creare la grafica per un sito web, una stampa o un logo.
Per creare contenuti di livello ed essere in grado così di comunicare il messaggio e i valori di un brand o di un’azienda attraverso elementi visual deve avere dunque la giusta preparazione tecnica e conoscere i principali software di grafica digitale come quelli della Suite Adobe, ovvero Illustrator (grafica vettoriale), Photoshop (photoediting) e InDesign (impaginazione).
Chi è Web Designer invece progetta e crea le singole pagine web essenzialmente dal punto di vista della grafica e della fruibilità, facendo in modo che il sito sia graficamente curato e coerente con i colori del brand, che sia semplice e piacevole da usare e che possa essere visualizzato e navigato nel migliore dei modi da pc, tablet e smartphone. È quindi responsabile della User Interface (UI) e della User Experience (UX) e per questo deve conoscere anche le basi del design grafico.
Tra le sue competenze rientrano dunque la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, come PHP e ASP, e le competenze di impaginazione web, cioè la capacità di utilizzare le maggiori piattaforme software come blog e content management source (CMS), tra cui WordPress.
Pur trattandosi di professioni diverse tra loro, i confini che separano l’una dall’altra sono molto sottili a tal punto che a volte questi due ruoli vengono ricoperti da un’unica risorsa. In alternativa è possibile invece che collaborino strettamente per la realizzazione di un progetto.
Quali sono le 5 principali differenze tra graphic designer e web designer
Dopo aver visto quali sono le relative aree di riferimento di queste due figure professionali, andiamo ora a elencare le 5 principali differenze:
- Competenze tecniche
Come hai potuto leggere sopra, chi è web designer deve padroneggiare i linguaggi di programmazione come HTML e CSS per far funzionare un design sul web rispettando i vincoli tecnici come dimensione del file e tempo di caricamento.
- Se il web design è dinamico, il graphic design è permanente
Il web design segue mode e tendenze del momento: per questo motivo le aziende nel giro di pochi anni rinnovano l’immagine e il layout del loro sito istituzionale. Al contrario, chi si occupa di graphic design sa che realizzando la cover di un libro, per esempio, questa non cambierà per parecchio tempo una volta che viene stampata.
- I fattori tecnici dei file
Quando i web designer caricano delle immagini o dei file online devono tenere conto di alcuni aspetti tecnici, come per esempio le dimensioni e i tempi di caricamento, fattori che invece non vengono considerati dai graphic designer. Questi ultimi infatti usano sempre la massima risoluzione dei file per poi mandare in stampa e non rischiare effetti sgranati o altri spiacevoli inconvenienti.
Un discorso analogo avviene anche per i tempi di caricamento di un file: chi è web designer deve sapere che un file troppo grande impiega molto tempo nel caricamento causando un notevole ritardo nella navigazione del sito, con la conseguenza che l’utente potrebbe abbandonare la pagina per la notevole lentezza. Questo rischio non c’è invece per chi è graphic designer perché il suo lavoro viene realizzato perlopiù sotto forma di stampa.
- Un sito web è diverso da un materiale off line
Chi è web designer lavora sulla creazione di un sito web con l’obiettivo di aumentare l’interazione e il traffico all’interno di questo stesso sito. Per questo, ma anche per quanto scritto nel punto 3, è bene che lavori a stretto contatto con chi è web developer per la corretta realizzazione del sito.
Chi è graphic designer invece non ha bisogno di alcuna abilità di programmazione, né di lavorare con una figura con queste competenze perché deve realizzare un prodotto per la stampa.
- La manutenzione continua di un sito web
Vista la continua evoluzione del web, un sito necessita di continui aggiornamenti, di manutenzione e di un periodico rinnovamento di layout. Tutto questo è compito degli web designer che devono essere sempre pronti a intervenire, mentre non riguarda i graphic designer che invece, realizzando prodotti da stampare, possono creare nuove versioni di un articolo, per esempio un libro, a distanza di diversi anni.
Due fattori che accomunano web e graphic designer
Se fino adesso abbiamo visto le principali differenze tra queste due figure professionali, ora invece vogliamo porre il focus su almeno due fattori in comune.
Sia chi si occupa di web design sia chi si occupa di graphic design infatti non può fare a meno di studiare e aggiornarsi costantemente sulle tendenze e sulle novità per fornire sempre proposte moderne e al passo coi tempi. Visto poi che molto spesso questi professionisti collaborano con altri colleghi, è bene che sappiano lavorare in team, rispettando le opinioni e le posizioni altrui e mostrando empatia, capacità di ascolto e di dialogo.
Come diventare un esperto di grafica digitale e web certificato
Se il tuo sogno è lavorare nel campo della grafica digitale e web, Click Academy può fornirti la giusta rotta. Iscrivendoti al master di Grafica Digitale e Web infatti, puoi acquisire i principali strumenti e programmi di grafica necessari per proporti come freelance o come dipendente di un’azienda all’interno dell’ufficio di marketing e comunicazione, della divisione pubblicità o del dipartimento grafico. Inoltre hai la possibilità di ottenere la certificazione Adobe, riconosciuta in tutto il mondo e richiesta da molte aziende, sulle competenze acquisite in ambito di contenuti grafici digitali.
Per avere maggiori dettagli sul master e ottenere tutte le informazioni necessarie, compila e invia il form che vedi qui sotto. In poche ore ti ricontatteremo per rispondere a ogni tua domanda e darti tutte le indicazioni che desideri.
La formazione è una tappa fondamentale del tuo successo professionale!