Lavorare nel settore del Disegno Meccanico è sicuramente un’ambizione che tanti, come te, hanno e inseguono. Essendo un ambito aperto a molte posizioni e, soprattutto, con la possibilità di collaborare con numerose realtà dell’industria moderna, ecco che esistono differenti vantaggi per chi aspira a diventare disegnatore meccanico e chi invece preferisce diventare un consulente professionale.
Ciò che però più conta è non limitarsi alla pura teoria ma lavorare realmente a vari progetti per mettere in pratica tutta la formazione appresa.
Disegno meccanico: di cosa si tratta
Il disegno meccanico è una disciplina che spazia in molti settori dell’industria moderna e si integra con altre specializzazioni, come quella elettronica ed elettrica per esempio. Dalla simulazione dinamica alla prototipazione di un pezzo, include infatti la preparazione teorica e pratica su procedure tecniche e programmi specifici avanzati che permettono di trasformare l’idea iniziale di un’attrezzatura, un dispositivo, un automatismo o anche un singolo componente in realizzazione.
Disegnatore meccanico: chi è e di cosa si occupa
Chi è Disegnatore meccanico segue la progettazione prima della costruzione di un pezzo che può essere un dispositivo, un automatismo, un’attrezzatura, un componente di un sistema più articolato.
In collaborazione con altre figure professionali, si occupa dell’ideazione e del disegno di impianti, macchinari o semplici componenti meccanici, definendone le caratteristiche funzionali e tecniche. Non solo, recupera le richieste di realizzazione di nuovi prodotti o di innovazioni per quelli già esistenti tenendo in considerazione le funzionalità in base anche ai possibili ambiti applicativi e valutando attentamente anche i costi dell’intero processo di produzione in termini di competitività.
Tra i suoi principali compiti ci sono quello di realizzare lo studio di fattibilità di prodotti o componenti meccanici e quello di realizzare il progetto tecnico di un prodotto o componente meccanico. Entrambe sono attività che richiedono pertanto competenze tecniche approfondite.
Essere esperti di questa materia comporta un vantaggio molto importante: la possibilità di lavorare in diversi ambiti ricoprendo ruoli e figure professionali differenti.
Cosa vuol dire essere consulente di disegno meccanico
Oltre alla figura del disegnatore meccanico, esiste poi anche quella di consulente, ovvero un professionista che affianca le aziende e il cliente finale. Il suo compito principale è proprio quello di fare da collegamento tra i due interlocutori facendo combaciare le esigenze di entrambi, mettendosi in modo approfondito a disposizione delle due parti e trovando così la modalità di servizio migliore per soddisfare tutti.
Essere consulente di disegno meccanico offre sicuramente alcuni vantaggi, tra cui:
- innovazione: chi ha competenze di disegno meccanico ha conoscenze utili per differenti ambiti dell’industria moderna e, per questo, può fare riferimento a idee e strumenti sempre innovativi e proporre così soluzioni valide provenienti anche da realtà differenti;
- flessibilità: chi è consulente ha quasi sempre un maggior livello di competenza ed esperienza rispetto ad una risorsa interna ad un’azienda. Rivolgersi a chi offre consulenza permette di seguire in modo più flessibile la richiesta di nuovi prodotti da parte del mercato e la disponibilità di risorse;
- riservatezza: chi è consulente ha l’obbligo di garantire, tramite impegno scritto, assoluta protezione di dati, documenti e informazioni sia verso l’azienda, sia verso il cliente finale;
- specializzazione: solitamente un consulente conosce strumenti e programmi avanzati come CAD e FEM ed è specializzato nel settore del disegno, della progettazione, del calcolo strutturale e della consulenza software a tal punto da poter sfruttare le sinergie che normalmente non sono possibili all’interno di un’azienda;
- risparmio: l’azienda che richiede la collaborazione professionale del consulente sostiene il suo costo (e quello eventuale di software e strumenti utilizzati) solo nel momento della collaborazione stessa e non quindi in modalità fissa attuando così una gestione più efficiente degli investimenti.
Ciò che sicuramente rimane fondamentale per un consulente di disegno meccanico è non smettere mai di aggiornarsi, formarsi e applicarsi dal punto di vista operativo in progetti concreti. La teoria infatti deve essere sempre trasformata in pratica.
Diventa un esperto di disegno meccanico con un master certificato
Vuoi intraprendere una carriera nel campo del disegno e magari lavorare come geometra, architetto, ingegnere, designer o disegnatore industriale, progettista meccanico o biotecnologo, allora Click Academy ha la soluzione che fa per te. Con il master in Disegno Meccanico puoi intraprendere un percorso formativo che ti fornisce le competenze più avanzate di questo settore. In pochi mesi arriverai ad avere una preparazione globale, non solo teorica, ma soprattutto pratica, grazie alla quale saprai costruire un progetto meccanico, dall’idea alla verifica del componente e degli assiemi, fino alla realizzazione. Sarai in grado di utilizzare AutoCAD quale strumento di disegno tecnico e Inventor quale strumento di verifica del progetto e, infine, al termine del corso potrai ottenere le certificazioni Autodesk AutoCad Professional e Inventor Pro, valide e riconosciute in tutto il mondo e che rappresentano una spinta importante per la tua carriera professionale.
Vuoi dunque diventare una figura esperta di disegno meccanico? Allora compila e invia il form di richiesta informazioni che vedi qui sotto. Nel giro di poche ore ti contatteremo per darti tutte le risposte che cerchi e, soprattutto, per indicarti tutti i passi necessari per dare il via ad una carriera straordinaria!
Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.
Buona formazione!