Vuoi fare carriera come professionista digitale specializzato in User Experience Design? Vuoi imparare a organizzare e gestire progetti di design complessi integrando gli aspetti di esperienza, branding e usabilità di prodotti digitali e servizi online?
Allora leggi quest’articolo e scopri perché quella dell’UX Designer sarà una delle principali professioni con maggiore richiesta nei prossimi anni.
Per dirla in modo sintetico, questa figura digitale mette l’utente al primo posto e, per questo, ha l’obiettivo di migliorare l’usabilità dei siti internet.
È un professionista trasversale e multitasking che, per costruire un’esperienza positiva di fruibilità di un sito internet (in realtà di un prodotto digitale in generale come un’app o un software), parte dell’analisi e dall’interpretazione del comportamento degli utenti, ovvero di chi naviga il portale: quanto tempo si soffermano su ogni pagina, quali sono le pagine più viste, quali sono quelle meno visitate, quali passaggi eventualmente risultano difficili e molto altro ancora.
A questa parte però aggiunge anche una cura per l’aspetto estetico del sito che, dunque, dal punto di vista della grafica, del layout e del piacere di navigare, deve soddisfare chi ci approda.
Per un’azienda, migliorare l’interazione online con i propri clienti o potenziali clienti partendo dalla loro esperienza con il sito è un fattore fondamentale e poter affidare questo incarico ad uno specialista è senza dubbio un grande vantaggio. Ecco perché, come dimostra una ricerca effettuata da Talent Garden in collaborazione con Cisco e Intesa Sanpaolo, quella dell’UX Designer sarà una delle figure più ricercate dei prossimi tre anni.
Come ormai tanti professionisti del mondo digitale, anche l’UX Designer deve possedere conoscenze trasversali, dal punto di vista tecnico e da quello relazionale. Il suo lavoro si divide sostanzialmente in tre fasi: osservazione, progettazione e disegno.
Per scoprire i comportamenti degli utenti, per esempio, può procedere con interviste dirette (questionari online), analisi statistiche, user test, mentre per quanto riguarda la progettazione di un sito, di un’app o di un altro prodotto digitale focalizzata su chi naviga deve occuparsi di scenari d’uso e user journey, ovvero il percorso dell’interazione tra l’utente e il sito, che si delinea attraverso tutte le fasi dell’esperienza e tutte le azioni o attività previste, ma soprattutto deve identificare le personas, ovvero una serie di personaggi immaginari che riproducono comportamenti e caratteristiche di uno specifico target di utenti. Da qui passa all’interfaccia del sito attraverso prototipi e sketch realizzati con i dati raccolti in precedenza.
A livello di soft skill, visto che l’obiettivo di chi è UX Designer è studiare le caratteristiche degli utenti in target e da lì migliorare l’usabilità di un sito, deve saper osservare attentamente, essere in grado di relazionarsi con le persone e avere spiccate capacità di comunicazione e relazionali. Il suo mindset e il suo know how sono basati sul “Design thinking”: cioè l’approccio progettuale utile a trovare la soluzione migliore per rendere positiva e piacevole sotto più punti di vista l’esperienza dell’utente sul sito.
Come hai potuto intuire fino a qui, se un’azienda vuole avere successo deve per forza occuparsi dei propri clienti. Per farlo ha bisogno di affidarsi anche alle competenze e all’esperienza di chi è UX Designer, ovvero una figura in grado di migliorare l’usabilità del sito internet aziendale partendo proprio dagli utenti. Per questo, Click Academy ha istituito il nuovo Master di UX/UI Design & Digital Graphics con il quale apprendi come creare contenuti grafici e video che facciano vivere all’utente la miglior esperienza di utilizzo.
In soli pochi mesi, anche se parti da zero, impari un mestiere a tutto tondo: affronti tutte le specifiche tecniche della comunicazione digitale tipica di un’agenzia, apprendi in cosa consiste lo sviluppo grafico dell’interfaccia app e/o web e ti immergi in ciò che riguarda la progettazione di pubblicazioni digitali. Inoltre puoi diventare professionista di Grafica Digitale e, una volta superato l’esame finale, puoi ottenere le certificazioni Adobe Photoshop CC e Adobe InDesign CC, che rappresentano un ottimo biglietto da visita per la tua carriera.
Per avere maggiori dettagli sul master e ottenere tutte le informazioni necessarie, compila e invia il form che vedi qui sotto. In poche ore ti ricontatteremo per rispondere a ogni tua domanda e darti tutte le indicazioni che desideri.
La formazione è una tappa fondamentale del tuo successo professionale!