Hai la passione per l’architettura e il design e ti piace personalizzare gli ambienti secondo le richieste e i gusti delle persone? Sogni di fare carriera come architetto d’interni e magari avviare il tuo studio o lavorare per grandi aziende?
Se la risposta a queste due domande è affermativa, allora devi sapere che:
È un professionista che cura in modo innovativo la progettazione degli spazi interni di abitazioni, uffici, alberghi, attività commerciali (per esempio negozi) grazie alle competenze tecniche acquisite nel tempo e a tre criteri molto importanti: funzionalità, senso estetico e soddisfazione del cliente.
Come abbiamo già spiegato in altro articolo, chi è Interior Designer deve necessariamente essere in possesso di un mix di conoscenze che provengono da settori differenti: oltre ad avere una preparazione ampia di architettura e design, deve intendersi di storia dell’arte ma saperne anche di idraulica, di acustica, di illuminotecnica, di domotica, di risparmio energetico e di sicurezza. A tutto questo, può aggiungere anche competenze di marketing e saper utilizzare i principali programmi di grafica e progettazione come Autocad, Photoshop, Illustrator e, il più importante, Autodesk Revit© Architectural, software che consente di progettare, strutturare e organizzare spazi esterni e interni nel miglior modo possibile usando elementi di modellazione e di disegno.
Non solo, per fare tutto ciò ed essere sempre al passo coi tempi è necessario che si aggiorni costantemente sulle novità e sulle tendenze del settore.
Come qualità innate invece, non possono mancare estro, fantasia e creatività, oltre a sensibilità ed empatia con le persone.
L’architetto d’interni dunque studia e organizza a misura di persona gli ambienti di abitazioni private e di immobili commerciali e professionali da un punto di vista funzionale ed estetico partendo dalle esigenze del cliente ma tenendo in considerazione tutti gli aspetti fondamentali al fine di sfruttarne al massimo la funzionalità senza tralasciare lo stile.
Vediamo insieme nel dettaglio quali passaggi effettua l’interior designer per realizzare un progetto:
L’interior designer lavora per arredare, ristrutturare, decorare gli spazi interni della casa o di altri ambienti per renderli funzionali, accoglienti e piacevoli. A differenza però di altri professionisti del settore, elabora un progetto ‘tailor made’ seguendo l’interpretazione precisa del cliente e cercando quindi di personalizzare il più possibile lo spazio da arredare secondo i suoi gusti e le sue necessità.
Non solo, i vantaggi ci sono anche dal punto di vista economico: un ambiente (per esempio una casa o un negozio) studiato e progettato dall’architetto d’interni acquista molto valore da sfruttare in ottica di un’eventuale futura rivendita. La stessa cosa vale anche nel settore commerciale: un bed & breakfast arredato con competenza e stile ha sicuramente più appeal e la possibilità di essere commercializzato con più frequenza, magari a prezzi maggiori rispetto ad altre location in cui non è stato richiesto l’intervento di un professionista.
Come hai potuto leggere fino a qui, l’interior designer è una figura professionale in ascesa e con sempre più richiesta anche in Italia.
Grazie al suo know how e all’ampio bagaglio di competenze può lavorare sia come risorsa interna, cioè dipendente, di aziende nel settore dell’arredamento, di studi professionali di architettura e design o di negozi di arredamento, sia come freelance e collaborare così in autonomia con più realtà.
Durante la carriera può anche alternare le due strade a seconda delle prospettive di crescita professionale e, chiaramente, di guadagno. L’iter più diffuso è quello che prevede un inizio da dipendente e poi, con la giusta esperienza, l’avvio di uno studio e di un’attività in proprio che coincide con una maggiore notorietà e un seguito di clienti sempre più importanti e di prestigio.
Per quanto riguarda il compenso, l’argomento è piuttosto soggettivo e può dipendere da diverse variabili. Facendo un discorso generale, l’architetto di interni che inizia a lavorare come dipendente percepisce uno stipendio medio lordo annuo che si aggira intorno a 15.000 euro. Successivamente, con l’acquisizione di maggiori competenze ed esperienza, può sicuramente alzare il proprio livello di guadagno e arrivare anche a raggiungere e superare i 70.000 euro all’anno con l’attività in proprio.
Come hai potuto leggere finora, è sicuramente tra le figure lavorative con più appeal e maggior richiesta nel settore del design, ma oggi non esiste un corso universitario specifico su questo indirizzo preciso, o meglio c’è ma è una specializzazione che fa seguito alla laurea in Architettura. Se il tuo sogno è lavorare come interior designer e desideri farlo nel minor tempo possibile, Click Academy ha la strada che fa per te. Con il master di Interior Design infatti puoi accedere ad una formazione di qualità incentrata sull’utilizzo del software Autodesk Revit© Architectural, programma fondamentale per chi ambisce a lavorare in questo settore al termine del master, e acquisire in soli 6 o 12 mesi le competenze tecniche più avanzate e utili per iniziare subito a lavorare. Al termine dell’esame inoltre, puoi ottenere la certificazione Autodesk riconosciuta a livello internazionale e richiesta dalle principali aziende.
Se vuoi saperne di più, compila e invia il form informazioni che vedi qui sotto. Nel giro di poche ore ti contatteremo per darti tutte le risposte che cerchi e, soprattutto, per indicarti tutti i passi necessari per dare il via a una carriera straordinaria nel mondo dell’interior design!
Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.
Buona formazione!