Fare carriera nell’Interior Design? Ecco chi ce l’ha fatta in Italia

Se è vero che non tutti i bambini riescono a realizzare i loro sogni una volta diventati adulti, è altrettanto vero che nel corso degli anni, molto spesso, le persone cambiano gli obiettivi, inseguono nuovi orizzonti e sviluppano nuovi desideri.

Ciò che sicuramente rappresenta qualcosa di unico e probabilmente ideale per ogni individuo è trasformare la propria passione nella propria professione. Parafrasando una famosa citazione di Confucio, possiamo dire che il mantra di ogni essere umano dovrebbe essere il seguente: “Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita.

5 interior designer italiani di successo

Se sportivi, cantanti, personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo, chef sono sicuramente artisti che prima ci vengono in mente tra coloro che sono riusciti a centrare la mission di diventare professionisti in ciò che amavano fare, possiamo affermare che anche nel mondo dell’architettura e del design abbiamo delle figure professionali che hanno costruito la loro carriera dei sogni in questo settore.

Restringendo il campo al solo panorama italiano, vogliamo infatti citarti cinque interior designer di successo che ce l’hanno fatta:

Fabio Novembre: architetto e designer italiano celebre in tutto il mondo, nonché tra gli interior designer più influenti di tutto il settore, grazie ad uno stile che possiamo definire anti-convenzionale, fatto di colori, forme ricercate e volumi. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, ha aperto il suo studio ed è diventato verso la fine degli anni ’90 un importante punto di riferimento internazionale per l’architettura, a tal punto da collaborare con le maggiori aziende italiane di design.

Ludovica Serafini e Roberto Palomba: coppia nella vita personale ma anche in quella professionale, hanno fondato a Milano nel 1996 il celebre studio Palomba Serafini Associati, oggi vero e proprio punto di riferimento nel panorama italiano dell’interior design, caratterizzato da innovazione, tradizione e familiarità. Le loro carriere sono state premiate in tutto il mondo con premi e riconoscimenti internazionali.

Claudia Pelizzari: interior designer di fama mondiale, all’interno dei suoi lavori riesce a unire contemporaneamente grande sensibilità, eleganza, sperimentazione e innovazione. In ogni progetto cura e gestisce ogni aspetto dall’inizio alla fine, tra cui la scelta dei materiali e degli elementi di arredo, l’illuminazione interna ed esterna. Parlando dell’importanza di ogni dettaglio di una casa, la nota interior designer afferma che “la casa stessa rappresenta per ognuno di noi il nostro rifugio, il luogo dove proiettiamo la personalità e le peculiarità del carattere.”

Paola Navone: professionista piuttosto versatile essendo architetto, arredatrice, saggista, insegnante e curatrice di esposizioni. Il suo viaggio formativo all’interno del mondo dell’architettura e del design, così come il suo stile, è stato piacevolmente contaminato dal suo amore per l’Oriente e dai numerosi viaggi effettuati in India, Indonesia, Tailandia e Vietnam alla scoperta di nuove culture, tradizioni e usi.

Luca Bombassei: interior designer molto attento all’ecosostenibilità, è tra i più famosi al mondo per la sua capacità di creare spazi intelligenti espressivi, dinamici e autentici ma al tempo stesso responsabili dal punto di vista ambientale.

Interior Designer: chi è e di cosa si occupa

Tutti i nomi che hai appena letto sono l’esempio della determinazione, dell’abnegazione, della passione e della formazione nel mondo dell’Interior Design, nonché dunque Interior Designer.

L’Interior Designer è una figura professionale che studia e organizza a misura di persona gli ambienti di abitazioni private e di immobili commerciali e professionali da un punto di vista funzionale ed estetico partendo dalle esigenze del cliente ma tenendo in considerazione tutti gli aspetti fondamentali al fine di sfruttarne al massimo la funzionalità senza tralasciare lo stile.

Le sue competenze tecniche sono legate perlopiù ad una base di architettura e a nozioni di design, ma si integrano perfettamente con conoscenze di storia, di arte e di marketing e si completano con la padronanza dei maggiori programmi come Photoshop, Illustrator, AutoCad e Autodesk Revit©. Il suo know how viene messo a disposizione del cliente per personalizzare il più possibile l’ambiente da arredare. La mission dell’Interior Designer è infatti quella di interpretare esigenze e desideri del cliente stesso, progettando e realizzando spazi e ambienti secondo le proprie volontà.

Chi sceglie di intraprendere la carriera da Interior Designer può ambire a lavorare in proprio o come come dipendente: la prima opzione consiste nell’apertura di un proprio studio con l’obiettivo di avere guadagni notevoli ma anche fama e clienti di un certo prestigio; la seconda invece prevede un percorso lavorativo all’interno perlopiù di aziende nel settore dell’arredamento, di studi professionali di design e architettura o di negozi di arredamento.

Come diventare Interior Designer con certificazione internazionale in Italia

Se vuoi seguire l’esempio dei cinque esperti di fama mondiale di cui ti abbiamo parlato e, allo stesso tempo, risparmiare tempo (e anche denaro) per avere subito le basi ed entrare così nel mondo del lavoro, ecco che il master di Interior Design di Click Academy è ciò che fa per te. In soli pochi mesi acquisisci le competenze tecniche necessarie richieste da studi e aziende e impari a utilizzare il software Autodesk Revit© Architectural, programma che consente di progettare, strutturare e organizzare spazi esterni e interni nel miglior modo possibile usando elementi di modellazione e di disegno. Al termine del master, inoltre, puoi ottenere la certificazione Autodesk riconosciuta a livello internazionale che certifica ancora meglio la preparazione acquisita in questo ambito.

Se vuoi saperne di più, compila e invia il form informazioni che vedi qui sotto. Nel giro di poche ore ti contatteremo per darti tutte le risposte che cerchi e, soprattutto, per indicarti tutti i passi necessari per dare il via a una carriera straordinaria nel mondo dell’interior design!

Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.

Buona formazione!

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare





    Apri la chat
    Ciao! Come possiamo aiutarti?