Come sfruttare le competenze da interior designer per arredare casa

Perché affidarsi a chi è interior designer per arredare casa? Quali sono i vantaggi di rivolgersi a un professionista dell’arredamento d’interni per trovare le soluzioni giuste per un immobile?

Oggi, sempre più persone richiedono l’intervento tecnico di questa figura professionale che unisce le conoscenze tecniche di un architetto con la vena creativa e trendy di un artigiano e un designer.

Anche dal punto di vista lavorativo, il momento per gli interior designer è favorevole: aziende, studi professionali e negozi di arredo oggi sono alla ricerca di questi professionisti molto ambiti nel settore..

Arredare internamente una casa correttamente dal punto di vista tecnico non è affatto semplice, non può essere solo una questione di estetica e gusto e, soprattutto, non è per tutti. Ci vogliono competenze specifiche che sono il frutto di anni di formazione e di aggiornamento.

Chi si occupa di interior design infatti progetta l’arredamento ideale di una casa tenendo in considerazione tutti gli aspetti fondamentali al fine di sfruttarne al massimo la funzionalità senza tralasciare lo stile.

I 3 elementi base da cui parte l’interior designer per arredare una casa

Questi sono gli aspetti principali che chi è esperto di interior design considera quando deve arredare una casa:

  1. la luce, l’illuminazione: con uno sguardo più attento e favorevole a sfruttare quella naturale, l’interior designer progetta l’illuminazione tenendo in considerazione importanti variabili come l’esposizione della casa, la disposizione dell’immobile, le esigenze del proprietario e la scelta anche di colori, materiali ed elementi d’arredo.
  2. progettazione e organizzazione degli spazi: ogni punto della casa va sfruttato con funzionalità e organizzazione cercando di limitare il disordine. Ecco dunque che pensare di posizionare elementi d’arredo, cioè mobili, al centro di una stanza e non necessariamente contro le pareti può essere una soluzione originale e intelligente, oltre che contemporanea.
  3. colori, materiali e tessuti: è sicuramente una questione che va affrontata con il proprietario di casa perché il progetto deve essere personalizzato secondo le sue richieste, ma l’interior designer deve proporre anche le tendenze del momento per quanto riguarda i colori, i materiali e i tessuti, ovvero i tre principali elementi che compongono uno stile di arredamento. Per definire il mood con cui realizzare la casa, ecco che l’interior deisgner crea appositamente una “moodboard”, cioè la “tavola” (anche digitale) in cui vengono definite le linee guida del progetto.

Come puoi immaginare, non è tutto qui: chi è interior designer deve avere anche competenze di acustica (per esempio per insonorizzare gli ambienti), di domotica (per esempio per regolare in autonomia o a distanza dallo smartphone la temperatura interna dell’immobile) e di risparmio energetico e sicurezza (per esempio per adottare sistemi che facciano consumare meno energia).

Come vedi, affidare il progetto d’arredamento di una casa a chi è interior designer offre una serie di vantaggi notevoli, a cui molto spesso si aggiunge anche un maggior valore economico dell’immobile essendo stato studiato su misura dal punto di vista tecnico da un professionista

Come diventare interior designer certificato Autodesk® Revit© Architectural in pochi mesi

Come hai potuto leggere finora, l’architetto d’interni è sicuramente tra le figure lavorative con più appeal e maggior richiesta nel settore del design, ma oggi non esiste un corso universitario specifico su questo indirizzo preciso, o meglio, c’è ma è una specializzazione che fa seguito alla laurea in Architettura. Se il tuo sogno è lavorare come interior designer e desideri farlo nel minor tempo possibile, Click Academy ha la strada che fa per te. Con il master di Interior Design infatti puoi accedere ad una formazione di qualità incentrata sull’utilizzo del software Autodesk® Revit© Architectural, programma fondamentale per chi ambisce a lavorare in questo settore e acquisire in pochi mesi le competenze tecniche più avanzate e utili per iniziare subito a esercitare. Al termine dell’esame inoltre, puoi ottenere la certificazione Autodesk® proprio su questo software, riconosciuta a livello internazionale e richiesta dalle principali aziende.

Se vuoi saperne di più, compila e invia il form informazioni che vedi qui sotto. Nel giro di poche ore ti contatteremo per darti tutte le risposte che cerchi e, soprattutto, per indicarti tutti i passi necessari per dare il via a una carriera straordinaria nel mondo dell’interior design!

Ricorda: ogni successo è frutto della conoscenza, dell’allenamento e dell’esperienza.

Buona formazione!

 

INSERISCI QUI I TUOI DATI

Giusto quelli che servono per poterti contattare





    Apri la chat
    Ciao! Come possiamo aiutarti?